Tutti i presepi artistici del territorio ovadese
Home
Redazione Ovadese  
23 Dicembre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Tutti i presepi artistici del territorio ovadese

C'è quello di Costa d'Ovada e alla Confraternita della Santissima Annunziata di Ovada. Ma anche la tradizione rispetta il suo corso con la rappresentazione classica il presepe della Parrocchia di Nostra Signora Assunta è stato allestito come ogni anno nella navata sinistra della chiesa.

C'è quello di Costa d'Ovada e alla Confraternita della Santissima Annunziata di Ovada. Ma anche la tradizione rispetta il suo corso con la rappresentazione classica il presepe della Parrocchia di Nostra Signora Assunta è stato allestito come ogni anno nella navata sinistra della chiesa.

OVADA – Tradizionale con tutta la forza simbolica che porta con sé, storico testimone della tradizione popolare delle nostre zone, oppure innovativo e occasione di trasmettere con maggiore efficacia il vero significato della celebrazione. Come ogni anno irrompe anche nel Natale ovadese il presepe, la rappresentazione della natività che da sempre affascina grande e piccini, è occasione per mettere in mostra creatività. Ogni comunità in questi giorni è al lavoro per gli ultimi dettagli, il quadro d’insieme che ne emerge è quello di un forte spirito religioso che proprio attraverso il presepe esce rinsaldato nel suo significato più profondo. La settimana scorsa a Costa d’Ovada  e stato inaugurato lo storico Presepe Artistico, allestito come sempre nella chiesetta di San Rocco , alle porte del paese. Luciana Repetto, promotrice e coordinatrice, alla presenza del sindaco, Paolo Lantero, del consigliere Fabio Poggio, Don Giorgio Santi, e  i collaboratori alla costruzione della bellissima opera, ha dichiarato la fine dei lavori  illustrando le parti più  antiche e pregiate del Presepe stesso.  Il tutto è stato  filmato dalla locale emittente Telecity che metterà in onda il servizio la vigilia di Natale. Repetto ha poi ringraziato tutti quanti si sono prodigati  per il compimento della bellissima opera, vanto della comunità costese. Costruito sul fondale di Franco Resecco, per una superficie totale di 45 metri quadri, il presepe annovera quasi 100 statue in terracotta. Sarà visitabile presso la parrocchia di Nostra Signora della Neve dal 25 dicembre al 15 gennaio nei prefestivi dalle 14.30 alle 18.30. Per prenotazioni è possibile contattare: 339.26.74.502 oppure scrivere a parrocchia.costa@gmail.com. 

Anche quest’anno la Confraternita della Santissima Annunziata di Ovada ha deciso di allestire all’interno del suo Oratorio di Via San Paolo il presepe, per portare avanti la tradizione che era stata ripristinata dieci anni fa. Caratteristica di questa iniziativa è sempre stata quella di cambiare ogni anno la tipologia del presepe. Quest’anno la Confraternita espone una decina di presepi di scuola napoletana, provenienti dalla collezione privata della Signora Francesca Jacono, con il patrocinio del Rotary Club Ovada del Centenario. “E’ da diverso tempo – spiegano dall’Oratorio – che i confratelli ambivano di poter esporre presepi napoletani. Quest’anno è possibile coronare un desiderio da sempre espresso anche al Rettore Emerito Napoleone Aschero da poco scomparso alla cui memoria dedichiamo con grande affetto questa rassegna. Vicino al presepe, al centro del presbiterio, verrà poi esposta l’antica e preziosa statua lignea del Bambino, con i caratteristici occhi di cristallo e i capelli di stoppa, affiancato da uno stupendo angioletto, anch’esso in legno, dall’espressione straordinariamente dolce. I visitatori potranno accedere all’Oratorio dell’Annunziata nei giorni di mercato, mercoledì e sabato, e nei pomeriggi delle Festività fino a metà gennaio. Tradizionale nella sua adesione alla rappresentazione classica il presepe della Parrocchia di Nostra Signora Assunta è stato allestito come ogni anno nella navata sinistra della chiesa. E’ un messaggio improntato sui sentimenti quello che l’allestimento del San Paolo intende trasmettere: gioia, misericordia, impegno e speranza sono i quattro cardini. Particolarmente suggestiva l’immagine luminosa che la chiesa di Grillano ha preparato per la messa della vigilia in programma alle 22.00.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione