Bigotti: “supporto diretto e senza mediazione”
Home

Bigotti: “supporto diretto e senza mediazione”

L'amministratore delegato della Bbbell annuncia il potenziamento della rete di uno dei principali operatori wireless di riferimento del Piemonte. L'alessandrino ha svolto la carriera professionale tutta nell'ambito del settore delle telecomunicazioni

L'amministratore delegato della Bbbell annuncia il potenziamento della rete di uno dei principali operatori wireless di riferimento del Piemonte. L'alessandrino ha svolto la carriera professionale tutta nell'ambito del settore delle telecomunicazioni

ECONOMIA E LAVORO – “Il potenziamento della rete dei punti vendita Bbbell su tutto il territorio piemontese nasce dalla esigenza di esercitare una presenza sempre più capillare sul territorio e di offrire ai clienti un’assistenza attenta e mirata”. Simone Bigotti, alessandrino, amministratore delegato della Bbbell, annuncia con comprensibile soddisfazione un altro passo in avanti della società che in pochi anni è diventata uno degli operatore wireless di riferimento del Piemonte in grado di offrire servizi di telefonia, internet ultra veloce, videosorveglianza a circa 10.000 clienti attivi nelle province di Torino, Cuneo, Novara, Asti, Alessandria e Pavia, grazie a una rete di oltre 350 postazioni di proprietà e circa 1400 chilometri di dorsali radio per una copertura capillare ed estesa sui territori. Allo sviluppo dell’asse industriale sia affianca quello commerciale con quattordici negozi autorizzati che si occupano di promozione, vendita e assistenza dei prodotti e servizi a banda ultra larga. A fianco dei Bbpoint presenti nelle province di Torino e Cuneo vi sono i Bbservice, ora saliti a otto: due in provincia di Alessandria (Casale Monferrato e Ovada), quattro in provincia di Cuneo (Alba, Boves, Saluzzo e Cuneo città), uno a Cuorgnè (Torino) e uno a Trecate (Novara). “Uno dei nostri plus – aggiunge Bigotti – è quello di offrire un supporto tecnico e commerciale diretto, gestito esclusivamente da personale Bbbell, senza la mediazione di call center esterni, differenziandoci in tal modo da molti altri operatori di telecomunicazione”.

Bigotti, già amministratore delegato e azionista di maggioranza di Kickoff, era entrato con una quota nel capitale della Bbbell e il ruolo di amministratore delegato. Il percorso professionale è stato tutto all’interno delle telecomunicazioni, prima come commerciale e responsabile di agenzia per Infostrada e Vodafone, poi nel settore della security all’interno della società Kerbero. Nel 2003 fonda insieme ad alcuni altri soci Kickoff Srl, di cui diventa amministratore delegato nel 2008. Nel 2009 instaura una partnership strategica con la società Bbbell diventando prima responsabile commerciale e poi amministratore delegato e socio. La Bbbell ha sede operativa a Torino dove lavorano circa trenta addetti, oltre a venti agenti commerciali, quindici squadre di tecnici e dieci partner commerciali, servendo complessivamente circa diecimila clienti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione