Villa Gabrieli: incontro con Vela sul futuro del parco
Il progetto - di cui si discuterà domani sera a partire dalle ore 19.00 - prevede la realizzazione di un luogo dove le associazioni del territorio possano accompagnare i malati in un percorso nel verde e nella natura che li aiuti ad affrontare e a superare diverse patologie, a partire da quelle oncologiche.
Il progetto - di cui si discuterà domani sera a partire dalle ore 19.00 - prevede la realizzazione di un luogo dove le associazioni del territorio possano accompagnare i malati in un percorso nel verde e nella natura che li aiuti ad affrontare e a superare diverse patologie, a partire da quelle oncologiche.
OVADA – E’ un tema sociale di stretta attualità a caratterizzare l’ultima serata dell’anno con la “Scuola italiana del cittadino responsabile”. L’associazione Vela e la Fondazione Cigno Onlus hanno infatti deciso di dedicarla all’iniziativa in corso per la trasformazione di Villa Gabrieli. Negli ultimi mesi si è parlato molto della possibilità di creare un orto botanico all’interno del parco ovadese di proprietà dell’Asl. Ma il prossimo anno si ripartirà anche con l’obiettivo di ottenere un buon punteggio nel bando nazionale promosso dal Fai.
“Siamo decisi a candidare il parco, che è iscritto nel registro dei giardini storici del Piemonte e a oggi è l’unico a essere aperto al pubblico tutto l’anno, come uno dei luoghi del cuore Fai – spiegano da Cigno –. Un tentativo l’abbiamo già abbozzato quest’anno ma con scarsi risultati. Dovremo fare un’attività di promozione più decisa nei prossimi mesi, il parco ha le carte per farcela, riuscendo ad attingere ai finanziamenti necessari a farne l’orto terapeutico che sogniamo”.
Il progetto, promosso anche attraverso il concerto “Playing the history”, con miti del progressive rock come David Jackson e John Hackett, prevede la realizzazione di un luogo dove le associazioni del territorio possano accompagnare i malati in un percorso nel verde e nella natura che li aiuti ad affrontare e a superare diverse patologie, a partire da quelle oncologiche. Di tutto questo si parlerà domani sera a partire dalle 19,30, nel salone Padre Giancarlo in piazza dei Cappuccini. Al tavolo ci saranno esperti come Giulio Senes, docente di Pianificazione del territorio all’università di Milano, e Monica Fantoni della Soprintendenza al paesaggio. L’ingresso è gratuito.