Oltre 460 milioni fra ‘libro dei sogni’ ed elenco della spesa
Sono le risorse previste per la Provincia di Alessandria nell'ambito Patto istituzionale fra Regione Piemonte, Comune di Torino e governo. I progetti e gli investimenti stimati per infrastrutture, ambiente, sviluppo economico, turismo e cultura
Sono le risorse previste per la Provincia di Alessandria nell'ambito Patto istituzionale fra Regione Piemonte, Comune di Torino e governo. I progetti e gli investimenti stimati per infrastrutture, ambiente, sviluppo economico, turismo e cultura
Tra gli interventi più significativi, non mancano i settanta milioni per interventi di bonifiche – a Serravalle Scrivia andranno 4.290.000 per l’Ecolibarna – e il contrasto al dissesto idrogeologico su tutto il territorio regionale. A Rivalta Scrivia sono previsti 9.500.000 euro per l’adeguamento degli impianti della stazione e il raccordo per il Rivalta Terminal Europa (Rte). Ottanta milioni serviranno per adeguare al trasporto merci la linea ferroviaria Torino-Alessandria-Tortona e altri ottanta saranno indirizzati per analoghi adeguamento sulla Alessandria-Novara. Sono cinquanta i milioni previsti adeguamenti tecnologici della tratta Milano-Tortona, lungo la direttrice che collega il capoluogo lombardo a Genova.
La ciclovia ‘Vento’ vedrà investire oltre 32 milioni e mezzo nei Comuni della parte piemontese del tracciato che tocca anche l’Alessandrino. Nell’ambito degli interventi in campo ambientale, sono stati previsti 840.000 a Borghetto Borbera (ristrutturazione ponte sul Borbera), 773.000 a Cartosio (consolidamento scarpata), 2.535.000 a Cassano Spinola (intervento sull’area del rio Predazzo), 650.000 a Lerma (stabilizzazione terreno), 350.000 a Lu e 600.000 a Moncestino (consolidamento strade comunali), 900.000 ad Arquata Scrivia (consolidamento ponte Vocemola), 375.000 a Gavi (consolidamento strada del Forte), 900.000 a Tortona (struttura di protezione della discarica). C’è poi il capitolo degli interventi per la difesa del suolo nei Comuni interessati dal terzo valico ferroviario: Alessandria, 23 milioni; Arquata Scrivia, 10.905.000; Carrosio, 695.000; Gavi, 7.010.000; Novi, 14.765.000; Serravalle Scrivia, 2.200.000; Tortona, 7.204.000; Vignole Borbera, 750.000; Voltaggio, 225.000. Nell’ambito degli interventi di ‘mitigazione del rischio idraulico’ sono previsti 10.095.000 di euro per la Provincia di Alessandria.
Infine, l’asse turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali che conteggia per Alessandria i 25 milioni di euro per la Cittadella (Piano Cultura delibera Cipe 9/2016) e 3.500.000 per Palazzo Callori a Vignale (fondi Pos Fesr 2014/2020).
Adesso si apre la fase successiva con le incertezze legate alla natura di una parte dei finanziamenti. Sulle dichiarazioni di intenti, tutti sono d’accordo. Sulla capacità di intercettare gli investimenti, un po’ meno.