Il fascino dei templari nel nuovo libro dell’ovadese Simonetta Cerrini
Il volume è stato pubblicato da Mondadori. Il libro spiega lautrice è il frutto di cinque anni di ricerche. Tutto il mio lavoro parte dal presupposto di mettere questa storia sotto una luce diversa".
Il volume è stato pubblicato da Mondadori. ?Il libro ? spiega l?autrice ? è il frutto di cinque anni di ricerche. Tutto il mio lavoro parte dal presupposto di mettere questa storia sotto una luce diversa".
OVADA – Il fascino e il mistero dell’ordine dei templari da sempre è oggetto di studio e analisi scientifica. Sorto nel 1120 a custodia della Gerusalemme conquistata dai crociati, l’ordine dei cavalieri del Tempio rivoluzionò il modo di vivere la spiritualità cristiana. Incapaci però di adattarsi agli importanti cambiamenti sociali e politici della fine del Medioevo, i templari andarono incontro, all’inizio del Trecento, a una inattesa quanto drammatica fine. Per spiegare cosa spinse il re Filippo il Bello ad annientare fisicamente e spiritualmente l’intera comunità templare di Francia è uscito qualche giorno fa nelle librerie “La passione dei templari”, scritto per Mondadori dall’Ovadese Simonetta Cerrini che si occupa di storia della cultura e della spiritualità dei laici nel Medioevo.
“Il libro – spiega l’autrice – è il frutto di cinque anni di ricerche. Tutto il mio lavoro parte dal presupposto di mettere questa storia sotto una luce diversa. I templari erano un ordine religioso. Non erano, come a lungo si è pensato, rozzi e incolti, anzi diedero un contributo importante come traduttori di opere spirituali dal latino alle lingue volgari”. La ricerca storica segue il testo della bolla papale di soppressione dell’ordine, la Vox in excelso del 1312. “L’ordine – prosegue Cerrini – fu oggetto di un processo enorme, il più grande del Medioevo. In realtà fu soppresso per via amministrativa dal Papa Clemente V perché oramai era ritenuto sconveniente e fastidioso”. L’autrice è considerata una delle maggiori autorità internazionali sui templari, abbina all’attività di conferenziera quella di consigliera scientifica per eventi storico-artistici e testi teatrali. Tra il 2008 e il 2012 sono già stati pubblicati altri due saggi analoghi “La rivoluzione dei templari” e “L’apocalisse dei templari”, sempre per Mondadori, che hanno riscosso un notevole interesse e successo di vendite.