Rebora: al via l’anno accademico con l’orchestra sinfonica di Cuneo
Domenica sera a partire dalle ore 21 presso la Chiesa di San Domenico saranno presenti i musicisti dell'orchestra sinfonica cuneese Bartolomeo Bruni. Previsto un vasto repertorio, da Antonio Vivaldi a Gustav Holst e Edward Elgar.
Domenica sera a partire dalle ore 21 presso la Chiesa di San Domenico saranno presenti i musicisti dell'orchestra sinfonica cuneese Bartolomeo Bruni. Previsto un vasto repertorio, da Antonio Vivaldi a Gustav Holst e Edward Elgar.
OVADA – Sarà inaugurato domenica sera il nuovo anno accademico della Civica Scuola di Musica “Antonio Rebora” di Ovada. Gli archi dell’Orchestra Sinfonica “Bartolomeo Bruni” di Cuneo saranno i protagonisti della serata, in programma a partire dalle ore 21.00 presso la “Chiesa di San Domenico”. Nel corso dell’evento sarà possibile ascoltare alcuni giovani solisti (Claudia La Carrubba, violino; Stefano Pellegrino e Luca Panicciari, violoncello) pronti a eseguire le opere più celebri di Antonio Vivaldi, Gustav Holst e Edward Elgar. L’Orchestra cuneese – già presente in città in varie occasioni – è nota in particolare per il suo concerto di ferragosto in alta quota che ormai da decenni viene trasmesso in diretta dalla RAI e per la collaborazione con il compositore jazz Alberto Mandarini nell’ambito della realizzazione del CD E(X)STINZIONE. All’interno dell’orchestra medesima è da tempo attivo il gruppo d’archi che, forte di un proprio calendario concertistico, si articola in formazioni che vanno dal trio al quartetto al quintetto fino all’orchestra da camera. La serata – organizzata dall’associazione musicale “Antonio Rebora” – rappresenta l’occasione per conoscere le novità artistiche e didattiche che la scuola ovadese propone per il nuovo anno sotto la guida del Direttore artistico, maestro Andrea Oddone.