Il Rally della Lanterna approda nell’Ovadese
Trasferimento in vista per il classico evento genovese, rinviato lo scorso giugno per carenza di iscritti. Le vetture che fino allo scorso anno sfrecciavano tra il Palasport di Genova e l'entroterra ligure saranno protagoniste tra Costa d'Ovada e Rocca Grimalda, con riordino in viale Rebora
Trasferimento in vista per il classico evento genovese, rinviato lo scorso giugno per carenza di iscritti. Le vetture che fino allo scorso anno sfrecciavano tra il Palasport di Genova e l'entroterra ligure saranno protagoniste tra Costa d'Ovada e Rocca Grimalda, con riordino in viale Rebora
OVADA – Si chiuderanno lunedì prossimo le iscrizioni per il “Rally della Lanterna”, evento valido per la nuova Coppa Italia (coefficiente 2) che si terrà sabato 29 e domenica 30 ottobre lungo le strade della Valle Scrivia e dell’Ovadese. La gara – inizialmente programmata per sabato 25 giugno con 7 prove speciali (tre passaggi sulla “My way”, due su “Propata” e “Massimo Canevari”) nell’entroterra ligure – è stata rinviata a causa di un elenco iscritti decisamente scarno (circa 40 adesioni). Proprio per questo motivo gli organizzatori hanno deciso di traslocare, lasciando momentaneamente un territorio in difficoltà per avvicinarsi alle strade del Basso Piemonte. “Dopo il rinvio di giugno – dicono dal direttivo di Lanterna Rally – abbiamo sentito la necessità di proporre un cambiamento radicale. La scelta di collocare la nuova gara nella data destinata al Valli Genovesi (nella foto, Andrea Mezzogori e Roberta Baldini, vincitori nel 2015; credito Lanterna Rally) ci ha offerto l’opportunità di creare qualcosa di totalmente inedito”. Quest’anno si svolgerà la 32ª edizione di una kermesse nata negli anni ’80 su iniziativa dell’Automobile Club di Genova e della Scuderia del Grifone.
Il cambio di validità, da “Campionato Due Ruote Motrici” a “Campionato Italiano WRC” ha offerto grande spettacolo al pubblico genovese, che nel 2010 ha potuto assistere alle performance di Sebastien Ogier (campione del mondo di rally in carica) e Kimi Raikkonen (pilota della Ferrari in F1). Quest’anno la federazione ha relegato il “Lanterna” nella nuova Coppa Italia, che ha ridato lustro al Rally di Alba (oltre 120 iscritti) e soffocato l’evento ligure. Nelle Langhe si impose Simone Miele (Ford Fiesta RS WRC), atteso protagonista insieme a Marco Strata (Mitsubishi Lancer Evo X) lungo le prove speciali “Ciazze” – lunga 12,30 chilometri con passaggi dalle ore 9.49, 11.57 e 15.05 – e “Rocca Grimalda” (11,33 chilometri con passaggi alle 10.38 e 16.42). Nel primo pomeriggio, alle ore 14.21 e 14.34, quest’ultimo tratto cronometrato sarà spezzato in due parti distinte, con denominazione “Belvedere” e “San Giacomo”. Il parco assistenza sarà collocato a Genova Pra, mentre il riordino è fissato a Ovada in viale Rebora. E’ previsto il passaggio delle vetture in regime di trasferimento da via Gramsci, via Voltri, corso Saracco e corso Italia.