Maratona culturale tra i luoghi del Fai
Domenica 16 ottobre torna la FaiMarathon, una giornata dedicata a scoprire o riscoprire i luoghi del Fai in provincia, grazie ai volontari dell'associazione. Si corre anche per votare il luogo del cuore: Alessandria punta sul complesso Santa Croce di Bosco Marengo
Domenica 16 ottobre torna la FaiMarathon, una giornata dedicata a scoprire o riscoprire i luoghi del Fai in provincia, grazie ai volontari dell'associazione. Si corre anche per votare il luogo del cuore: Alessandria punta sul complesso Santa Croce di Bosco Marengo
CULTURA – Si chiama “maratona” ma è una passeggiata culturale quella che propone il Fai, Fondo Ambiente Italiano, per domenica 16 ottobre. L’iniziativa nasce all’interno della campagna nazionale “Ricordiamoci di salvare l’Italia” e la provincia di Alessandria scende in campo aprendo alcuni dei luoghi meno conosciuti, che valgono però una visita. I volontari dei gruppi Fai della Provincia, questa volta “guidati” dai giovani dell’associazione, saranno a disposizione dei visitatori per una “maratona culturale”. Cinque i luoghi proposti:
1 – “Una passeggiata fra le colline dell’Orba visitando i suoi borghi storici”: la Delegazione di Alessandria, attraverso il gruppo Colline dell’Orba e il gruppo FAI Giovani, propone un viaggio alla scoperta della valle dell’Orba attraverso alcuni dei suoi borghi più caratteristici.
2 – Carpeneto: la visita farà tappa presso la chiesa di S. Giorgio Martire, l’Oratorio della SS. Trinità e il castello.
3 – Castelletto d’Orba: si visiteranno il Borgo della “Torniella” e la chiesa romanica di S. Innocenzo, aperta al pubblico in occasione dell’evento.
4 – Rocca Grimalda: sarà possibile visitare la caratteristica chiesetta di S. Limbania, meta di pellegrinaggi e aperta al pubblico solo in rare occasioni.
5 – Silvano d’Orba: nella frazione Pieve, dopo aver fatto tappa presso la suggestiva e storica chiesa di N.S. della Neve, sarà possibile proseguire vistando la “Cantina di Luigi” del Signor Ferretti, luogo di incontro e, per l’occasione, museo dedicato alla vita dei campi com’era una volta, e l’Azienda Agricola Pesce Federico, dove avanguardia e tradizione si fondono armonicamente.
Le visite guidate, condotte a cura dei volontari FAI e dei ciceroni locali, potranno essere svolte nell’ordine preferito e saranno organizzate in due turni: dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 12.00 alle 13.00 al mattino, dalle 14 alle 15.00 e dalle 16.00 alle 17.00 al pomeriggio.
Durante FAImarathon le visite dei luoghi saranno a contributo libero, sarà possibile la prima iscrizione al FAI direttamente sul posto a solo 29 euro e agli iscritti saranno dedicate aperture eccezionali e corsie preferenziali.
