Parole e Musica “Tramandare Cultura”. Incontri tra musica, letteratura e teatro
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
16 Settembre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Parole e Musica “Tramandare Cultura”. Incontri tra musica, letteratura e teatro

Il programma della rassegna culturale organizzata ormai da sei anni dall’associazione Oltregiogo procede con appuntamenti che spaziano dalla musica, alla letteratura, al teatro. Questa sesta edizione vuole dare voce al nostro territorio e alle persone che lo raccontano attraverso varie forme di espressione, da qui il titolo “Parole e Musica”

Il programma della rassegna culturale organizzata ormai da sei anni dall’associazione Oltregiogo procede con appuntamenti che spaziano dalla musica, alla letteratura, al teatro. Questa sesta edizione vuole dare voce al nostro territorio e alle persone che lo raccontano attraverso varie forme di espressione, da qui il titolo “Parole e Musica”

CULTURA – Il programma della rassegna culturale organizzata ormai da sei anni dall’associazione Oltregiogo procede con appuntamenti che spaziano dalla musica, alla letteratura, al teatro. Questa sesta edizione vuole dare voce al nostro territorio e alle persone che lo raccontano attraverso varie forme di espressione, da qui il titolo “Parole e Musica”. 

Venerdì 16 settembre alle 21.00, presso la chiesa parrocchiale di Grondona, a raccontare saranno le note musicali del quintetto d’archi dell’Orchestra Classica di Alessandria. I solisti presenteranno il concerto “Magia di note nell’Oltregiogo”, con celebri musiche di Purcell, Albinoni, Haendel, Mancini, Morricone, Bregovich. Aspettando il convegno Unesco che si svolgerà ad ottobre, questo concerto è la proposta dell’Orchestra Classica di Alessandria per l’evento, nell’ambito del progetto “Tentative List Unesco. Tracce liguri – Oltregiogo e oltremare”. L’appuntamento si inserisce nella rassegna “Orchestra in provincia” 2016.

Domenica 18 settembre
alle 17.00, presso la Società di Pratalborato, frazione di Capriata d’Orba, Maria Carla Garbarino dibatterà con Paolo Mazzarello [foto] de “I progressi della medicina”. Garbarino è curatrice dei Musei Scientifici dell’università di Pavia.

La rassegna proseguirà mercoledì 21 settembre alle 21.00 a Francavilla Bisio con uno spettacolo teatrale: al Palatenda andrà in scena un episodio tragico e doloroso del nostro territorio, quello della diga di Molare. Ian Bertolini interpreterà “Centoundici nuvole. Un ricordo troppo amaro per essere così vero”.
Info: 0143 873552; segreteria@oltregiogo.eu.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione