Escursioni immersi nel verde alla ricerca dei sensi perduti
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
7 Settembre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Escursioni immersi nel verde alla ricerca dei sensi perduti

Di giorno e di sera per esplorare la natura selvaggia con l'associazione Terre dei Bimbelli e il gruppo Aree protette dell'Appennino piemontese

Di giorno e di sera per esplorare la natura selvaggia con l'associazione Terre dei Bimbelli e il gruppo Aree protette dell'Appennino piemontese

BOSIO – Sabato 10 settembre sarà una giornata dedicata alla scoperta della natura del nostro territorio.

L’associazione Terre dei Bimbelli organizza, dalle 13.30 alle 18.30, un’escursione guidata alla scoperta del distretto minerario della Lavagnina: il rio Moncalero e il suo oro, le antiche cascine e sentieri sulla strada per Capanne, le miniere e le calcinaie, i laghi e il rio Gorzente. Un percorso di media difficoltà tra storia e natura incontaminata.

Uno splendido percorso abbastanza impegnativo con un discreto dislivello iniziale su strada sterrata e sentiero non battuto, selvaggio e unico. Per questo, si consigliano calzature e abbigliamento idonei.

Attività riservata ai soli soci. Quota associativa per l’anno 2016: 5 euro (minori di anni 12 gratis). Quote di partecipazione: soci senior 7 euro; soci junior (12-17 anni) 3,50 euro; soci baby gratis. Info e iscrizioni: terredeibimbelli@gmail.com.

La sera, il gruppo Aree protette dell’Appennino piemontese propone una gita alla scoperta dei sensi perduti nel Parco Capanne di Marcarolo.

Tutti possiedono ancora la capacità di vedere al buio: è una vista differente con diverse percezioni dei colori e delle forme, risultato dell’adattamento evoluzionistico che l’uomo ha subìto nei millenni di oscurità.

L’itinerario senza difficoltà ed ostacoli vuole riscoprire proprio questa capacità e la camminata sarà capitanata da Andrea Bajardi, guida escursionistica ambientale del Parco Capanne di Marcarolo e accompagnatore naturalistico.

Il percorso durerà 2-3 ore e vedrà il ritrovo alle 20.30 presso Cascina Foi, si proseguirà sulla strada Cirimilla – Bric Arpescella, si raggiungeranno l’Ecomuseo cascina Moglioni, la Benedicta, Cascina Pizzo, per poi tornare a Cascina Foi.

Costo: 5 euro. Info e prenotazioni (entro venerdì 9 settembre): Andrea Bajardi 339 8778612; andbajar@yahoo.it.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione