Auto ‘condivisa’ per il mare e il lavoro? Si può fare
Home

Auto ‘condivisa’ per il mare e il lavoro? Si può fare

La piattaforma BlaBlaCar ha registrato ad Alessandria a luglio forti picchi di passaggi offerti da e per la città, per un totale di più di 14.000 posti. Nel fine settimana non mancano le mete turistiche che si concentrano in Liguria insieme alla francese Nizza

La piattaforma BlaBlaCar ha registrato ad Alessandria a luglio forti picchi di passaggi offerti da e per la città, per un totale di più di 14.000 posti. Nel fine settimana non mancano le mete turistiche che si concentrano in Liguria insieme alla francese Nizza

ALESSANDRIA – Viaggiare insieme si può. Lo sa ormai bene Luca, 46 anni, che lavora ad Alessandria, ma ha la famiglia a Prato che raggiunge tutti i fine settimana. Lo sa altrettanto bene Marta, 28 anni, alessandrina trasferita a Torino: “Per lavoro mi sono trasferita a Torino, ma ogni tanto nel weekend torno a casa in provincia di Alessandria o vado a Milano a trovare alcuni amici” racconta lei stessa. Ecco poi Vittorio, 27 anni, alessandrino, studente di Astronomia a Padova che esprime profonda soddisfazione per la soluzione che usa “ogni mese/mese e mezzo per tornare in terra natìa per un fine settimana o poco più”. Sono loro alcuni degli ormai numerosi utilizzatori della piattaforma BlaBlaCar che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo della loro auto con passeggeri che desiderano spostarsi nella stessa direzione, permettendo di condividere le spese di viaggio e di ottimizzare risorse che altrimenti verrebbero sprecate (i posti vuoti sulle auto) con benefici sul traffico, sulle infrastrutture e sull’ambiente. Tecnologia e servizio nati per altre dimensioni possono funzionare anche in provincia? Pare proprio di sì, stando ai dati forniti dalla stessa BlaBlaCar. Ad Alessandria durante il mese di luglio si sono registrati dei forti picchi di passaggi offerti da e per la città, per un totale di più di 14.000 posti. Il picco dei passaggi offerti avviene nei weekend con destinazioni principali città come Milano, Genova e Torino. Non mancano le mete turistiche degli utilizzatori alessandrini di BlaBlaCar che si concentrano in Liguria con le città di Genova e Imperia tra le preferite insieme alla francese Nizza. “La possibilità di prenotare a bassi prezzi sempre permette – spiegano i responsabili italiani della community di viaggi condivisi – di organizzare weekend last-minute seguendo le tracce di sole sulla penisola. Un paio di esempi: per una tratta tra Genova e Alessandria il contributo spese per passeggero per il viaggio è di quattro euro, da Alessandria a Rimini il contributo è di venti euro”. Grazie alla piattaforma di BlaBlaCar ogni fine settimana, solo a Milano e a Roma, viaggiano oltre 40.000 persone e non mancano i viaggi all’estero- “L’estate scorsa sono stati offerti su BlaBlaCar 67.600 viaggi condivisi dall’Italia alla Francia, 27.780 dall’Italia alla Germania e 4.700 dall’Italia alla Spagna. Per questa estate prevediamo che anche i passaggi verso l’estero siano destinati ad aumentare” dicono ancora a BlaBlaCar.
I viaggiatori della community italiana hanno un’età media di 32 anni, per ogni viaggio condiviso sulla piattaforma percorrono in media 321 chilometri e si spostano per cinque motivazioni principali: rivedere la famiglia (35 per cento); il lavoro (31 per cento); l’amore (17 per cento); il turismo (7 per cento); incontrare gli amici (3 per cento). “L’84 per cento degli utenti BlaBlaCar – si legge su un comunicato – è favorevole a un eventuale viaggio con animali domestici nella propria auto, assieme ai rispettivi padroni”. Le professioni più comuni: nel 35 per cento dei casi si tratta di impiegati; nel 20 per cento di lavoratori con un ruolo manageriale intermedio e nel 15 per cento di membri dell’esercito o delle forze dell’ordine.
La storia di BlaBlaCar si sviluppa parallelamente in Francia e in Italia. Oltralpe, BlaBlaCar nasce nel 2006 a Parigi con il nome di Covoiturage.fr. In Italia nel febbraio 2010 nasce postoinauto.it dall’idea di un gruppo di studenti che avevano sperimentato i viaggi condivisi all’estero, in particolare in Francia e Germania. Nel marzo 2012, postoinauto.it entra a far parte del network internazionale di Covoiturage.fr che cambia il suo nome in BlaBlaCar e il team di postoinauto.it decide di rinominare il sito in BlaBlaCar.it.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione