Villa Gabrieli: boom di visite per il nuovo sito
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
8 Agosto 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Villa Gabrieli: boom di visite per il nuovo sito

Superata la quota di mille contatti in pochi giorni per l'operazione che sostiene il recupero del parco di via Carducci e promuove il concerto "Playing the history". "Importante il contributo di Ovada on Line"

Superata la quota di mille contatti in pochi giorni per l'operazione che sostiene il recupero del parco di via Carducci e promuove il concerto "Playing the history". "Importante il contributo di Ovada on Line"

OVADA – Quasi 500 visite nei primi quattro giorni di agosto, un trend in rapido aumento. Contatti soprattutto dal nostro paese ma anche da altri stati europei e dall’America. E’ boom di contatti per il sito di Villa Gabrieli (http://www.parcovillagabrieliovada.it/), on line da pochi giorni e realizzato per promuovere il progetto “Coltiviamo il benessere” e il concerto che si terrà il prossimo 10 settembre al Polisportivo Geirino con la partecipazione di John Hackett, David Jackson, Marco Lo Muscio, Carlo Matteucci, Pino Magliani e Giorgio Gabriel. “Per un sito online da 20 giorni – spiegano da Fondazione Cigno e associazione Vela che stanno portando avanti la campagna per il salvataggio del parco di via Ruffini – e realizzato con il solo volontariato, rappresenta un eccezionale risultato. Merito dalla straordinaria importanza del complesso che si esibirà il 10 settembre alle ora 21  al Palazzetto dello Sport di Ovada che ha fans in tutto il mondo,  ma merito anche dall’interesse che hanno saputo creare intorno al progetto i media e i social. La maggior parte dei contatti, infatti, è avvenuta tramite link da Facebook e Ovadaonline”.

Per incrementare l’interesse verso l’iniziativa musicale benefica (acquisto biglietti possibile anche dal sito con paypal o nei punti di prevendita autorizzati IAT, Pasticceria Bottaro e Campora, Caffè Trieste e Piscine Geirino) Fondazione Cigno, inoltre,  può ora contare sulla collaborazione a titolo di volontariato di famosi professionisti della comunicazione sociale alessandrina:  Alessandra Gandini e  Andrea Musso  che hanno legato i propri nomi a grandi iniziative mediatiche nazionali. ““Coltiviamo il benessere” ha bisogno di sponsor: le premesse ci sono tutte affinché anche molte aziende, i cui loghi compiranno sul sito,  possano decidere di sostenere l’iniziativa”. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione