Cisl: “No al paese dormitorio”
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
6 Agosto 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Cisl: “No al paese dormitorio”

L'organizzazione sindacale punta il dito contro la precarietà del trasporto locale e organizza un volantinaggio al parco Pertini. "Serve un'agenzia unica provinciale per il trasporto su gomma"

L'organizzazione sindacale punta il dito contro la precarietà del trasporto locale e organizza un volantinaggio al parco Pertini. "Serve un'agenzia unica provinciale per il trasporto su gomma"

OVADA – Evitare che Ovada diventi un dormitorio. A paventare il rischio è la sezione cittadina della Cisl che sul tema del trasporto locale ha in programma per oggi, sabato 6 agosto, un volantinaggio di fronte all’ingresso del parco Pertini. Le richieste: garanzia di collegamenti con Alessandria e Novi Ligure, il ripristino della linea ferroviaria Ovada – Alessandria, una maggiore regolarità del servizio su Genova. “Da sempre sosteniamo l’importanza dei Paesi e  della campagna che devono continuare ad essere abitati per il mantenimento dell’ambiente e la sua valorizzazione turistica. Contemporaneamente assistiamo però  alla riduzione dei trasporti e degli orari degli uffici postali, mettendo in difficoltà le comunità che vivono in quei luoghi, in particolare studenti, pendolari, anziani sapendo che non tutti hanno la possibilità di utilizzare una macchina o sono ancora in grado di guidare”.

La strategia da seguire, secondo l’organizzazione sindacale, è chiara. “Riteniamo strategica la creazione di un’azienda unica provinciale per il trasporto pubblico su gomma, finalizzata a realizzare economie di scala attraverso una migliore organizzazione del lavoro, l’eliminazione di passaggi di più mezzi nella stessa tratta, la riduzione dei consigli di amministrazione per costruire un servizio di trasporto pubblico migliore al servizio della cittadinanza. Senza dimenticare che i trasporti e la viabilità rappresentano peraltro strumenti fondamentali per sviluppare, anche in prospettiva, occupazione, commercio e turismo”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione