Il sound irriverente di Elio e le Storie Tese scalda la piazza dell’Outlet
Ancora grande musica allOutlet di Serravalle Scrivia, dove proseguono i concerti con i migliori cantanti del panorama musicale italiana. Dopo le esibizioni di Fiorella Mannoia, Antonello Venditti e Luca Carboni, sabato 23 luglio sarà il turno del celebre gruppo Elio e le storie tese
Ancora grande musica all?Outlet di Serravalle Scrivia, dove proseguono i concerti con i migliori cantanti del panorama musicale italiana. Dopo le esibizioni di Fiorella Mannoia, Antonello Venditti e Luca Carboni, sabato 23 luglio sarà il turno del celebre gruppo ?Elio e le storie tese?
Il penultimo appuntamento di ModaMusica 2016 vedrà protagonista il noto gruppo milanese, ormai tra i migliori in Italia da molti anni. Il loro crescente successo ha origine nel 1980, anno in cui Stefano Belisari (in arte Elio) fonda la band. Man mano che i primi album vengono pubblicati e grazie anche alle loro apparizioni in televisione la loro popolarità comincia a salire sempre di più, soprattutto tra i più giovani.
La loro prima partecipazione a Sanremo nel 1996 e i vari premi ricevuti – come il Best italian act agli European Music Awards di Mtv, quello per la migliore videoclip nel 2003 e quello come migliori artisti italiani del decennio 2001-2010 – non hanno fatto altro che aumentare la loro notorietà. Durante la loro lunghissima carriera hanno pubblicato numerosissime canzoni, raccolte in ben 27 album e dal 1993 collaborano settimanalmente con Linus su Radio Deejay.
Tra le loro più celebri produzioni ricordiamo gli album “Eat the Phikis” del 1996, “Peerla” del 1998 e i più recenti “Studentessi” (2008), “L’album biango” (2013) e “Figgatta de blanc” uscito quest’anno; mentre fra le canzoni “La terra dei cachi” con cui parteciparono arrivando secondi a Sanremo, “Cara ti amo” e “Supergiovane”, simbolo della loro discografia un po’ scurrile e irriverente ma mai banale.
Grazie inoltre ai loro molti concerti, si sono creati un vasto numero di fans, che hanno sempre apprezzato la loro musica innovativa, che non può essere definita sotto un solo genere, data la varietà di stili da loro interpretati. Giochi di parole ed espressioni gergali fanno parte del loro repertorio che riesce sempre ad emozione e a divertire il pubblico. Non c’è dubbio che ci riusciranno anche sulla vasta piazza dell’Outlet.