Bicchieri per l’opera d’arte contro le cave del Terzo Valico: “Portateli alla mostra”
Ai visitatori della mostra d'arte contemporanea Abbey Contemporary Art si chiede di portare un bicchiere: farà parte di un'installazione "acquatica" di Setsuko, per dire "no" alle cave della TAV.
Ai visitatori della mostra d'arte contemporanea Abbey Contemporary Art si chiede di portare un bicchiere: farà parte di un'installazione "acquatica" di Setsuko, per dire "no" alle cave della TAV.
Tutela dell’acqua. Ogni anno la ABA si sviluppa su un tema provinciale: dalla tragedia della diga di Molare, all’eccidio della Benedicta. Quest’anno è la difesa dell’acqua, per dire “no” alle discariche di rifiuti speciali di Sezzadio e Spinetta provenienti dal Terzo Valico.
I visitatori sono invitati a donare un bicchiere di vetro, che diventerà un pezzo dell’installazione dell’artista giapponese Setsuko. Con bicchieri e mattoni impastati con le argille di Sezzadio creerà un’opera a forma di ottagono. Una sorta di pozzo, in cui galleggeranno i bicchieri, ma non solo. Terra e acqua insieme per denunciare lo sfruttamento del suolo.
Grazie all’adesione di 24 Comuni della provincia di Alessandria sono stati già raccolti 200 “pezzi”. Ma la campagna di donazione dei contenitori di vetro è ancora viva e promossa sopratutto per chi visiterà la mostra. “E’ un nostro no artistico”, spiega Setsuko (nella foto).
Ai, Amore giapponese. E’ il titolo della mostra d’arte contemporanea che racchiude vari stili e idee, accomunate dall’acqua. Molte opere presenti erano già state proposte in un’analoga in Giappone.
Dalle cascate di colori di Boero ai dipinti classici giapponesi di Horiki. Il greto di un fiume di Gilardi o le immagini della reporter antimafia Letizia Battaglia. Tutti artisti “impegnati” che con video, sculture dipinti o foto hanno voluto offrire un momento di riflessione sulla tematica.
La mostra di 20 artisti nazionali ed internazionali inaugura il 22 luglio alle 18 nell’Abazia di San Remigio di Parodi Ligure. Sarà visitabile i giorni 22-24, 28-31 luglio, e nel fine settimana 5-7 agosto, sempre dalle 17 alle 22. Contestualmente ci saranno momenti divulgativi di vario genere. Il 28 alle 21: Parodi nel 1625; il 29 alle 21: video “Confluenze” sulle fonti di Castelletto d’Orba; il 30 alle 21: concerto per due pianoforti Barboro-Proietti; il 31 alle 17: tavola rotonda con Legambiente Ovadese-Vallemme, Comitati di base e sindaci del territorio sul tema acqua, cave e sicuramente anche Terzo Valico.
E’ però curioso che l’ente Provincia di Alessandria sia tra i patrocinatori dell’evento artistico, ma che sia considerato tra i “cattivi” da ambientalisti ed attivisti No Tav, proprio per la gestione dell’affaire cave di risulta del Terzo Valico.