Moda e solidarietà: con The Vintage Project si finanza la ricerca contro il cancro
La terza edizione della campagna mira a finanziare un nuovo progetto dedicato alle donne: lo Ieo Womens Cancer Center, che disegna strategie di prevenzione e di trattamento sempre più efficaci e innovative ponendo al centro la salute della donna. Giovedì 16 giugno all'Outlet di Serravalle l'inaugurazione del temporary store
La terza edizione della campagna mira a finanziare un nuovo progetto dedicato alle donne: lo ?Ieo ? Women?s Cancer Center?, che disegna strategie di prevenzione e di trattamento sempre più efficaci e innovative ponendo al centro la salute della donna. Giovedì 16 giugno all'Outlet di Serravalle l'inaugurazione del temporary store
La lotta al tumore diventa efficace: questo è lo spirito di The Vintage Project. Quest’anno l’iniziativa si arricchisce anche del supporto di nuove Ambassador che contribuiranno alla raccolta di abiti da celebrities e non, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente l’offerta i visitatori di Serravalle Designer Outlet: sono Fabiana Giacomotti, Titti Balma, JJ Martin.
Si potranno acquistare fino a fine luglio imperdibili capi da vera fashion victim a prezzi particolarmente interessanti e il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Ieo-Ccm. A oggi, The Vintage Project ha permesso di raccogliere più di 300 mila euro con i quali la Fondazione è riuscita a finanziare l’acquisto di una nuova Risonanza Magnetica – la Diffusion Whole Body – che permette di effettuare una scansione completa dell’intero corpo del paziente e di individuare con grande precisione le eventuali lesioni tumorali al loro primissimo stadio, e la formazione professionale di medici e ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia nell’utilizzo del nuovo macchinario.
La terza edizione di The Vintage Project mira a finanziare un nuovo progetto interamente dedicato alle donne: lo “Ieo – Women’s Cancer Center”, che disegna strategie di prevenzione e di trattamento sempre più efficaci e innovative ponendo al centro la salute della donna.
Finalità del Women’s Cancer Centre è quella di far convergere i programmi di ricerca clinica della Senologia e della Ginecologia Oncologica e di riconoscere la donna al centro di ogni strategia preventiva, diagnostica e terapeutica che riguardi i tumori della sfera femminile nella loro globalità. Questo progetto permetterà di offrire migliori e innovativi percorsi di trattamento chirurgici, medici, radioterapici o combinati per prevenire le patologie oncologiche, aiutare la donna attraverso il supporto clinico e psicologico durante il percorso diagnostico e terapeutico, fornendo costante aiuto al termine delle cure e radunando competenze ed esperienze in un’unica area che consenta risposte immediate ed efficaci alle richieste delle pazienti.
“Siamo molto felici di ospitare presso il nostro Designer Outlet lo shop dedicato a The Vintage Project che arricchisce, per una buona causa, il nostro calendario di eventi estivi – commenta Daniela Bricola, direttrice del Centro di Serravalle – Oltre agli Aperitivi con l’Autore e al Summer Music Festival, questa estate rendiamo l’esperienza dello shopping ancora più coinvolgente proponendo capi esclusivi, alcuni dei quali appartenuti a celebrities, con la possibilità di aiutare concretamente la ricerca oncologica del nuovo Ieo – Women’s Cancer Center”.
Daniela Pezzi, segretario generale della Fondazione Ieo-Ccm ha dichiarato: “The Vintage Project è un’iniziativa che sta riscuotendo grande successo sia tra il pubblico che tra i brand della moda, che rispondono con generosità ed entusiasmo donando capi unici e di grande valore. Ma non solo: sono sempre più numerose le persone che scelgono di dar vita nuova ai propri abiti usati donandoli proprio per la vendita nei nostri temporary stores. Arrivato al terzo anno di attività, The Vintage Project ci ha permesso di destinare oltre 300 mila euro alla ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia. Tutto ciò non sarebbe possibile senza il prezioso supporto di McArthurglen Group che da tre anni ci mette a disposizione location di prestigio all’interno dei suoi centri di Barberino e Serravalle e tutte le risorse necessarie per far sì che l’iniziativa prosegua la sua strada di successo”.