Feste & Sagre della settimana
Golosi e divertenti appuntamenti per un weekend all'insegna del gusto e dello stare insieme. A Predosa si rinnova la tradizione con fragole e fritto misto, mentre a Pasturana la protagonista sarà la birra. Sagre anche a Tassarolo e Montaldeo
Golosi e divertenti appuntamenti per un weekend all'insegna del gusto e dello stare insieme. A Predosa si rinnova la tradizione con fragole e fritto misto, mentre a Pasturana la protagonista sarà la birra. Sagre anche a Tassarolo e Montaldeo
LIFE – Golosi e divertenti appuntamenti per un weekend all’insegna del gusto e dello stare insiemeSagra delle fragole a Predosa
Secondo weekend a Predosa con la Sagra delle Fragole, giunta alla 31esima edizione.
La festa sarà presso il Palatenda, in via Viazzi 45, e proseguirà da venerdì 10 a domenica 12 giugno.
Dalle 19.30 saranno serviti i rossi e succosi “falsi frutti”, anche utilizzati come base per golose ricette: le specialità saranno risotto con le fragole, agnolotti predosini e i vini doc della cantina di Mantovana.
Sagra del Fritto Misto a Predosa
Sempre a Predosa, il circolo Arci ripropone la Sagra del Fritto Misto sul Lung’Orba.
Sabato 11 e domenica 12 giugno si potrà cenare dalle 19.00 con un menù che prevedrà l’immancabile fritto misto, cozze, insalata di mare, branzini e orate, pesce spada alla griglia, agnolotti al ragù, arrosto, salamini, patatine fritte.
Le serate saranno allietate da intrattenimento musicale: sabato dj set e domenica musica anni 70-80-90 con il gruppo iPop.

La pro loco, la sumps e il comune di Tassarolo organizzano la Sagra del Nibiö e del SuperAgnolotto, giunta alla 20esima edizione.
La festa proseguirà per due fine settimana, sabato 11 e domenica 12, sabato 18 e domenica 19 giugno.
Tutte le sere dalle 19.30 alle 24.00 si serviranno i celeberrimi superagnolotti, tagliatelle, grigliate, formaggi, affettati, contorni, dolci e grandi vini locali. E dalle 21.30 si ballerà con l’intrattenimento di varie band.
Ogni giorno avrà una specialità e un gruppo musicale differenti: sabato 11 cima con salsa verde e sul palco gli “Onda d’Urto”; domenica 12 spezzatino di cinghiale e la musica di “Maury & Oscar”; sabato 18 brasato al “nibiö” (nebbiolo, vino rosso piemontese) e suoneranno gli “Appaloosa”; infine, domenica 19 pollo alla cacciatora e ancora gli “Onda d’Urto” che chiuderanno la sagra.
ArteBirra Pasturana

Tutte le sere musica live e stand gastronomici, domenica aperti anche a pranzo dalle 12.00, e sabato 11 giugno alle 16.00 il Laboratorio del Gusto a cura della Condotta Slow Food del Gavi e Ovada, per conoscere ad apprezzare le birre artigianali presenti in rassegna. Relatore sarà Lorenzo Dabove detto “Kuaska”, uno dei migliori esperti a livelli internazionale di birra.
Costo: 15 euro soci Slow Food; 18 euro non soci; 28 euro laboratorio + tessera Slow Food. Prenotazioni obbligatorie: Andrea Zoccheddu 347 4614226; slowfoodelgavieovada@gmail.com.
Si terrà anche il concorso Miss Pasturana, la birra più votata dalla giuria popolare. Le schede e le urne saranno in corrispondenza della cassa e presso la struttura delle birre.
Info: info@pasturanaartebirra.it.

Sabato 11 e domenica 12 giugno presso il centro sportivo comunale don Mario Faravelli di Montaldeo si terrà “Paesi in festa”.
Le pro loco di Francavilla Bisio, Parodi Ligure, Casaleggio Boiro, Lerma e Montaldeo; l’arci di Tramontana; l’ente manifestazioni di Capriata d’Orba; e il gruppo Mornese E20 proporranno le loro prelibatezze sabato dalle 19.00 e domenica dalle 12.00 per pranzo e dalle 19.00 per cena presso il ristorante al coperto.
Ravioli De.Co, lasagne con Stubiaröi (fagioli), trofie al pesto, “Seisi” (ceci), arrosto di maiale con funghi, carne alla brace e patate fritte, focaccino, pizza e torte.
Il tutto accompagnato dai vini di montagna della Cantina Alto Monferrato Ovadese di Lerma e da musica e intrattenimento dal vivo.
E domenica dalle 16.00 tutti si potranno cimentare nel minigolf.
In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a sabato 18 e domenica 19 giugno.