Consigli di letture per le vacanze
Un thriller, un noir famigliare e un fumetto sull'epopea rock di Bruce Springsteen per qualche ora in tranquillità durante le vacanze natalizie
Un thriller, un noir famigliare e un fumetto sull'epopea rock di Bruce Springsteen per qualche ora in tranquillità durante le vacanze natalizie
KM 98 di Danilo Arona ed Edoardo Rosati (Edizioni Anordest).
Il noto scrittore horror alessandrino Danilo Arona, in coppia con il milanese Edoardo Rosari, partorisce un “medical ghost thriller”, dove torna (ma in una versione parzialmente diversa) il personaggio-leggenda aroniano di Melissa, in una appassionante vicenda (dal 1999 ogni anno, lo stesso giorno, alla stessa ora, muore qualcuno sull’autostrada Bologna-Padova e un giovane universitario se ne accorge) che mescola thriller, leggende urbane e misteri archeologici (Stonehenge).
La figlia sbagliata di Raffaella Romagnolo (Frassinelli).
Inizia in un qualunque sabato sera italiano il quarto romanzo della scrittrice ovadese. Ines Banchero ha sessantacinque anni, sta lavando i piatti con la televisione accesa sul classico show, il marito è al tavolo che fa le parole crociate, quando viene stroncato da un infarto fulminante. Ma Ines non avverte nessuno, né forze dell’ordine, né amici o familiari, e per quattro giorni convive con il cadavere che si sta decomponendo e intanto fa un bilancio della propria esistenza. Un’altra storia di donne per la Romagnolo, peraltro strutturata quasi come n giallo: a poco a poco il lettore scopre la verità su questa famiglia e loro due figli.
Spiriti nella notte di Marco D’Angelo e Fabrizio Di Nicola (Nicola Pesce). Nel fumetto, un Bruce Springsteen (solo i non appassionati lo chiamano Boss) ripercorre, in un viaggio in macchina nella natia Asbury Park (New Jersey), la sua carriera, gli inizi, la formazione della E Street band, il mancato incontro con Elvis a Graceland, il successo. Un atto d’amore nei confronti di quello che, più che un leggendario rocker, è soprattutto un grandissimo narratore di storie.