• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vendo
    Home
    Redazione Ovadese  
    18 Ottobre 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Vendo e compro roba usata: il gran bazar è su Facebook

    Si diffonde anche on line una tendenza già presente sulle bancarelli di mercati e mercatini: l'economia di seconda mano è un'opportunità per sbarazzarsi di cose diventate inutili

    Si diffonde anche on line una tendenza già presente sulle bancarelli di mercati e mercatini: l'economia di seconda mano è un'opportunità per sbarazzarsi di cose diventate inutili

    OVADA – In inglese si chiama “second hand economy”(economia di seconda mano), per noi italiani è il “mercato dell’usato”, una nuova frontiera del consumo socio-economico che nel Bel Paese vale ben 18 milioni di euro. Le indagini rilevano che ne è coinvolto il 44% degli italiani che comprano e vendono l’usato sia per permettersi di soddisfare alcuni bisogni familiari, sia per l’esigenza di avere i soldi per acquistare il nuovo. Insieme al guadagno emerge il desiderio di liberarsi dal superfluo: via libera, quindi, ai mercatini, ma anche al riciclo, grazie alla presenza di cassonetti adibiti a tale scopo e alla possibilità di donazioni attraverso le parrocchie locali. E la tendenza di recente ha fatto capolino anche nel mercato bisettimanale del centro storico. “Ciò che non regalo, lo propongo sul banchetto- dice Laura, che si sposta regolarmente fra un mercatino e l’altro – ed è un’attività che mi dà soddisfazione, soprattutto in estate”. Grazie ad internet, poi, diventa ancora più semplice proporre e richiedere “creando- come afferma Luciana, ideatrice del gruppo FB “Vendo, Scambio Offro gratuitamente…Ovada e dintorni”- rapporti di conoscenza e correttezza fra gli utenti coinvolti”.

    Il gruppo, ad oggi, conta 4535 membri e circa 2300 sono gli annunci di vendita. A Luciana l’idea è venuta in mente proprio svuotando gli armadi: “Lo spreco di alcune cose, a vantaggio degli indumenti nuovi, mi ha fatto pensare che se avessi provato a venderle magari mi sarei sentita meno in colpa”. Affascinata dai mercati di quartiere, brava nell’arte del rovistare e nel fare buoni affari, ha intuito che internet poteva essere la strada giusta non solo per lei ma anche per altri. Nel gruppo si trovano offerte di ogni genere: dagli abiti ai mobili, dagli orologi alle stufe, dai gioielli alle gomme per l’automobile. Di recente è stata proposta, in regalo, anche una pianta grassa, bella come precisa la proprietaria, ma anche ingombrante. Acquistare, vendere e regalare in questo modo diventa una comodità per chi ha poco tempo e molto di cui sbarazzarsi, ma anche per chi è alla ricerca di qualcosa che possa soddisfare le proprie necessità a basso costo. Tutto quello che fino a qualche anno fa si faceva, appunto, sui mercatini. 

    this is a test{"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C