Home
Lions e Orchestra Classica ricordano la Grande Guerra
Allo Splendor proiezione del film "Il piave mormorò" e consegna alla città delle targhette dei caduti restaurate. Il ricavato andrà al progetto sui cani guida per non vedenti dell'associazione
Allo Splendor proiezione del film "Il piave mormorò" e consegna alla città delle targhette dei caduti restaurate. Il ricavato andrà al progetto sui cani guida per non vedenti dell'associazione
OVADA – Anche l’Orchestra Classica ricorda il centesimo anniversario dell’ingresso nella prima guerra mondiale. “Il piave mormorò” è il titolo della serata musicale in programma giovedì 8 ottobre, dalle 21.00 allo Splendor, nell’ambito del Festival Lavagnino. Il titolo richiama anche il docufilm realizzato nel 1964 , con il commento musicale dello stesso compositore Angelo Francesco Lavagnino e la voce narrante di Nando Gazzolo. Dopo la proiezione del film saranno in visione anche alcuni filmati dell’Orchestra Classica di Alessandria durante alcune performance effettuate con il Coro Montenero-ANA di Alessandria, il cui direttore, il M° Marco Santi, riceverà una targa, quale piccolo riconoscimento per la sua attività di direttore e compositore in grado di trasmettere e divulgare i valori del repertorio tradizionale alpino, senza omettere l’aspetto più significativo e concreto della solidarietà.La serata, organizzata dall’Orchestra Classica di Alessandria e dal Lions Club di Ovada con la collaborazione del Gruppo Alpini di Novi Ligure ed Ovada ed il patrocinio del Comune, prevede inoltre la consegna alla città delle targhette commemorative restaurate a cura del Leo Club di Ovada, nonché la presentazione della mostra sulla Grande Guerra curata dall’Accademia Urbense di Ovada. L’ingresso a offerta, a cura del Lions Club di Ovada, sarà destinato al Servizio Cani Guida dei Lions, in occasione della giornata mondiale della vista.