Dodici ore: 7.500 euro per Vela
E' quanto è stato raccolto nella manifestazione andata in scena domenica scorsa con il contributo di tanti appassionati giocatori di tamburello di ieri, oggi e domani
E' quanto è stato raccolto nella manifestazione andata in scena domenica scorsa con il contributo di tanti appassionati giocatori di tamburello di ieri, oggi e domani
.jpg) OVADA – E’ terminata con la consegna di un assegno da 7.500 euro al direttivo dell’associazione Vela la sesta edizione della maratona benefica “12 Ore di Tamburello” organizzata da Vanda Vignolo e Marco Barisione in ricordo del compianto Roberto Vignolo. Una cifra considerevole per le casse della Onlus ovadese, che già lo scorso anno aveva ricevuto una somma di denaro simile grazie al ricavato della vendita del libro “Tamburello: aneddoti e fotografie” edito da Diego Sciutto. Nel corso della giornata sono scese in campo alcune delle migliori formazioni tamburellistiche di prima squadra e delle categorie giovanili. La sfida finale ha visto contrapporsi la squadra di Bosco Marengo all’Ovada in ricordo del compianto Pasquale Messina, grande appassionato di tamburello che per due decenni ha onorato e collaborato con le due società. La vittoria è andata alla formazione boschese con il risultato di 80  a 75.
OVADA – E’ terminata con la consegna di un assegno da 7.500 euro al direttivo dell’associazione Vela la sesta edizione della maratona benefica “12 Ore di Tamburello” organizzata da Vanda Vignolo e Marco Barisione in ricordo del compianto Roberto Vignolo. Una cifra considerevole per le casse della Onlus ovadese, che già lo scorso anno aveva ricevuto una somma di denaro simile grazie al ricavato della vendita del libro “Tamburello: aneddoti e fotografie” edito da Diego Sciutto. Nel corso della giornata sono scese in campo alcune delle migliori formazioni tamburellistiche di prima squadra e delle categorie giovanili. La sfida finale ha visto contrapporsi la squadra di Bosco Marengo all’Ovada in ricordo del compianto Pasquale Messina, grande appassionato di tamburello che per due decenni ha onorato e collaborato con le due società. La vittoria è andata alla formazione boschese con il risultato di 80  a 75.Nel pomeriggio si sono poi affrontate la Pallonistica Monferrina Vignale e il Torrione Portacomaro nella finale regionale che ha regalato a quest’ultima il pass per il campionato italiano. Allo Sferisterio comunale si sono poi alternate formazioni giovanili e atleti consacrati. Prima sono scesi in campo Gigi Pagani e Gian Camillo Previtali con la Bonatese, i quali hanno prima deliziato il pubblico in una sfida contro una selezione mista di serie C e poi salutato gli amici-rivali di sempre Uva, “Cerot” Marello, Malaspina, Bottero. Il match tra le giovani promesse di Basaluzzo e Ovada ha anticipato il gran finale affidato agli atleti delle società locali come Basaluzzo, Cremolino, Carpeneto, Grillano, Ovada Paolo Campora e Ovada in Sport. “Un ringraziamento particolare alle squadre e a tutte le persone che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione” hanno detto Vignolo e Marco Barisione al termine della 12 Ore.
 
                                    

 
