Paritetica del Brachetto: ha vinto il buon senso
Accordo per i prossimi tre anni: la resa per le uve docg sale a 36 quintali per ettaro e quella del doc a 42 q/ha. Un euro al Kg per le uve docg
Accordo per i prossimi tre anni: la resa per le uve docg sale a 36 quintali per ettaro e quella del doc a 42 q/ha. Un euro al Kg per le uve docg
L’accordo prevede anche che il supero (oltre i 36 quintali), che sarà sbloccato durante l’anno, continuerà ad essere pagato 0,40 euro al kg. Lo stesso andrà a determinare la nuova resa produttiva per la vendemmia del 2016. Resta, invece, invariata, rispetto al passato la resa per chi vinifica e commercializza direttamente il vino. Si è stabilito poi che le rese, stabilite di anno in anno, non potranno, per nessun motivo, diminuire nell’anno successivo, ma solo crescere. Il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli, ha commentato: “Il nostro Sindacato è soddisfatto, perché con questo accordo cresce il reddito dei viticoltori senza scompaginare il mercato. L’incremento della resa e l’eliminazione totale della trattenuta alla fine vanno a favore di chi produce le uve”. E il direttore provinciale Valter Parodi ha detto: “Tutte le componenti della Commissione sono state ragionevoli e hanno lavorato per raggiungere un’intesa, così si è giunti all’accordo interprofessionale. La crescita delle rese, poi, permette di avvicinarle a quanto stabilito dal disciplinare di produzione”.