Fauna selvatica: è ancora allarme
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
27 Agosto 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Fauna selvatica: è ancora allarme

L'impegno della Cia per fronteggiare l'emergenza: “la siccità dell'ultimo periodo ha fatto sì che cinghiali e caprioli siano attratti dai vigneti e dalle uve in maturazione creando danni molto rilevanti”

L'impegno della Cia per fronteggiare l'emergenza: ?la siccità dell'ultimo periodo ha fatto sì che cinghiali e caprioli siano attratti dai vigneti e dalle uve in maturazione creando danni molto rilevanti?

PROVINCIA – Continua la discussione sul problema della gestione della fauna selvatica, anche in provincia. Lo scorso 17 agosto il presidente Cia Tortona Giacomo Boveri e rappresentanti Cia hanno partecipato alla riunione dell’Atc Al3 nel corso della quale il presidente Ennio Negri ha annunciato che la legge regionale sulla caccia andrà in Commissione a settembre. A riguardo, da parte della Confederazione Italiana Agricoltori esistono perplessità nel settore in merito ai contenuti della legge.

Nella riunione è emerso che la legge sia improntata ad una gestione dei tempi e dei modi della caccia, e nessuno spazio sia volto a stabilire una corretta convivenza tra fauna selvatica e attività agricola, soddisfacendo, pertanto, solo le istanze e le richieste di parte ambientalista. Negri, inoltre, ha chiesto un’audizione in Regione per cercare di portare le reali difficoltà del territorio.

“La Cia è pronta a spendere tutte le proprie energie nel seguire la vicenda e nel prepararsi, se necessario, ad opporsi, anche in maniera decisa e netta, a scelte che vadano contro gli interessi del mondo agricolo – dichiara Giacomo Boveri, presidente Cia Tortona – Nel territorio dell’Alessandrino le lamentele degli agricoltori diventano sempre maggiori. La siccità perdurante dell’ultimo periodo ha fatto sì che cinghiali e caprioli siano attratti dai vigneti e dalle uve in maturazione creando danni assai rilevanti”.

L’impegno della Cia prosegue da anni in questa direzione, con l’intenzione di sensibilizzare le Autorità competenti in materia. Nel mese di luglio è stato organizzato un incontro con il Prefetto di Alessandria Romilda Tafuri, nell’ambito di un’iniziativa nazionale della Cia, a seguito del confronto tra tutte le parti coinvolte, dal quale si attendono gli sviluppi promessi.

“L’invito è sempre quello di considerare con maggiore attenzione e disponibilità le ragioni degli agricoltori la cui sostenibilità economica è funzione della produzione agricola e delle attività di allevamento – afferma Gian Piero Ameglio, presidente provinciale Cia Alessandria – Se il loro reddito sarà tutelato dai danni provocati dalla fauna selvatica, gli agricoltori, attraverso lavoro e impegno quotidiano, potranno continuare a svolgere quel ruolo fondamentale che li contraddistingue, dalle altre attività economiche, in termini di mantenimento della biodiversità agraria e della tutela ambientale-paesaggistica. Organizzeremo ulteriori incontri a breve, per cercare di fronteggiare la situazione”.

“L’allarme è concreto, lo abbiamo lanciato più volte e continueremo a farlo – commenta Carlo Ricagni, direttore provinciale Cia Alessandria – Per ottenere risultati, il nostro impegno va rafforzato da una collaborazione di chi amministra i nostri territori”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione