Rapporto di lavoro: come trasformarlo da full time a part time
Esteso il diritto già previsto per i lavoratori affetti da patologie oncologiche anche a coloro che sono affetti da gravi patologie cronico-degenerative e ai familiari
Esteso il diritto già previsto per i lavoratori affetti da patologie oncologiche anche a coloro che sono affetti da gravi patologie cronico-degenerative e ai familiari
È importante evidenziare che con questo Decreto viene riconosciuta la priorità nella trasformazione del contratto di lavoro a tempo parziale ai familiari lavoratori in presenza non solo di patologie oncologiche ma anche di “gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti” riguardanti il coniuge, i figli o i genitori; nonché a coloro che assistono una persona convivente con totale e permanente inabilità lavorativa, disabile grave, con necessità di assistenza continua; ai genitori con figli conviventi portatori di handicap o minori di 13 anni.
Il lavoratore con rapporto di lavoro a tempo parziale ha il diritto di richiedere di trasformare nuovamente il suo rapporto di lavoro a tempo pieno. I lavoratori il cui rapporto sia stato trasformato in tempo parziale hanno “diritto di precedenza” nelle assunzioni con contratto a tempo pieno. Si precisa che il “diritto” o la “priorità”, ora riproposti dal Decreto con l’estensione a gravi malattie, erano già contenuti in precedenti norme.
Il Decreto, infine, prevede che il lavoratore può chiedere, per una sola volta, in luogo del congedo parentale (ex astensione facoltativa) la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale, purché con una riduzione d’orario non superiore al 50 per cento.
Per ulteriore precisazione si rammenta che il lavoro a tempo parziale è un rapporto di lavoro subordinato, a tempo determinato o indeterminato, caratterizzato dallo svolgimento di attività per un orario, stabilito dal contratto individuale di lavoro, inferiore rispetto a quello normale previsto dalla legge e dalla contrattazione per i lavoratori a tempo pieno.
Le diverse tipologie di part-time sono:
- Rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale: se la riduzione dell’orario di lavoro rispetto al tempo pieno è prevista in relazione all’orario normale giornaliero di lavoro;
- Rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale: se l’attività lavorativa è svolta a tempo pieno, ma limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell’anno;
- Rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo misto: se si svolge secondo una combinazione delle regole del part-time orizzontale con quello verticale.
Sede Provinciale di Alessandria
Via Faà di Bruno 79
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Casale Monferrato
Via Mameli, 65
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82
Sede Zonale di Tortona
Via Emilia 244
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Novi Ligure
Via P. Isola 54/56 –
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di Valenza
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519
Segretariato Sociale di Acqui Terme
Via Nizza 60/B
Tel. 345.16.19.239