• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Serate
    Home
    Redazione - novionline@novionline.net  
    30 Luglio 2015
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Serate danzanti, musica, sagre: agosto inizia a tutta festa

    Gavazzana, Castellazzo Bormida, Voltaggio, Francavilla Bisio, Cassinelle, Lu Monferrato. Sono solo alcuni dei paesi che "fanno a gara", in questo periodo, per organizzare sagre proponendo prodotti di qualità e piatti tipici del territorio. Vediamo tutti gli appuntamenti che caratterizzeranno il fine settimana che segna l'inizio di agosto.

    Gavazzana, Castellazzo Bormida, Voltaggio, Francavilla Bisio, Cassinelle, Lu Monferrato. Sono solo alcuni dei paesi che "fanno a gara", in questo periodo, per organizzare sagre proponendo prodotti di qualità e piatti tipici del territorio. Vediamo tutti gli appuntamenti che caratterizzeranno il fine settimana che segna l'inizio di agosto.

    LIFE – Gavazzana, Castellazzo Bormida, Voltaggio, Francavilla Bisio, Cassinelle, Lu Monferrato. Sono solo alcuni dei paesi che “fanno a gara”, in questo periodo, per organizzare sagre proponendo prodotti di qualità e piatti tipici del territorio. Vediamo tutti gli appuntamenti che caratterizzeranno il fine settimana che segna l’inizio di agosto.

    ROSSIGLIONE SUPERIORE
    Festa patronale

    A Rossiglione Superiore prendono il via i festeggiamenti in onore della Madonna degli Angeli, un grande mix di fede, cultura, musica e divertimento, anche per i palati dei buongustai. Le cerimonie religiose, molto suggestive e coinvolgenti, culmineranno nella processione di domenica 2 agosto, alle 17.00, quando la bellissima statua lignea della Madonna degli Angeli uscirà dalla parrocchia di Santa Caterina accompagnata dall’orchestra Rebora di Ovada e dalle Confraternite locali.
    Da giovedì 30 luglio a domenica 2 agosto, oltre alla possibilità di degustare una serie di piatti della tradizione locale – pesto, stoccafisso e trippa – all’antica Osteria Da Santin e musica folk, ci saranno anche due grandi concerti musicali e una serata tutta dedicata al teatro dialettale genovese. Al ricreatorio parrocchiale, infine, rimarrà aperta per tutto il periodo della festa la mostra fotografica “Rossiglione e la sua gente nella Prima Guerra Mondiale”, oltre 200 fotografie interamente dedicate a Rossiglione, alle sue attività e alla sua gente appunto, agli inizi del Novecento, a ridosso del primo terribile conflitto mondiale del quale quest’anno si celebra il centenario.

    CASTELLAZZO BORMIDA

    Sarà la tradizione a farla da padrone a Castellazzo Bormida con tre serate dedicate al fritto misto alla piemontese e un menu ricco di specialità locali. L’associazione culturale Camelot, con il patrocinio del Comune, organizza la 12esima sagra del fritto misto alla piemontese nell’area del centro comunale polifunzionale. Tutte le sere l’apertura degli stand sarà alle 19.00, per mangiare ci saranno posti coperti mentre dalle 21.00 musica. Venerdì 31 luglio si esibirà il duo “Lui, lei e l’altro”; sabato sarà la volta dell’orchestra “Sergio & Sergio” e domenica ci saranno dj Umberto e l’esibizione delle scuola di danza Wb Danze di Alessandria. Info: www.associazionecamelot.net.

    FRANCAVILLA BISIO
    Sagra del raviolo

    Per tre giorni Francavilla sarà la capitale del raviolo De.Co con una sagra tutta dedicata a questa specialità. Le serate gastronomiche si trasformeranno in danzanti grazie alle orchestre Lillo Baroni (31 luglio), Graziella Group (1° agosto) e Emozioni Band (2 agosto).

    VOLTAGGIO
    Festa dell’unità

    Il circolo Vallemme del Partito Democratico organizza a Voltaggio tre serate a base di specialità gastronomiche liguri-piemontesi (ravioli, stoccafisso con polenta, trippa, frittelle di baccalà e molto altro). Nella nuova pista da ballo inoltre si esibiranno l’orchestra di Carlo Gribaudo (31 luglio), Ricky Show (1° agosto) e Ewa for you (2 agosto).

    ALESSANDRIA
    Cittadella in rock

    Tre serate condite da molta musica e buon cibo alla Cittadella di Alessandria. Si parte il 31 luglio con il tributo ai Police e poi il concerto di Voices of Women e Radio America. La serata di sabato inzierà alle 19.00 con la sfilata di moda per poi proseguire con il concerto di Beggar’s Farm e Roberto Tiranti. Domenica gran finale con il tributo ai Pink Floyd degli Outside the wall. Divertimento anche per i più piccoli con i giochi gonfiabili e ogni giorno, dalle 17.00 alle 19.00, Peppa Pig. Tutte le sere, dalle 19.00 alle 20.00, esibizione della scuola di ballo Academia Tropical con dimostrazioni di capoeira, danze caraibiche e street dance fitness. Ingresso a offerta libera, parte del ricavato sarà devoluto all’Aido, che organizza la manifestazione insieme ad altri enti del territorio.

    MONTALDO BORMIDA
    Sagra dello stoccafisso

    Rinomatissimo appuntamento con la gastronomia di qualità presso la frazione Gaggina a Montaldo Bormida: torna anche quest’anno la sagra dello stoccafisso dal 31 luglio al 2 agosto.

    MORNESE
    Ristoranti sotto le stelle

    Bancarelle, degustazione di frittelle, sangria e vini del territorio, raduno di auto elaborate e tanto divertimento per i bambini lungo le vie del centro storico di Mornese, nelle serate del 31 luglio e del 1° agosto. Venerdì 31 luglio musica dal vivo con “Aurora” e animazione con il clown giocoliere “Polpetta”. Sabato 1° agosto esibizione musicale di “Apple Juice” e magia con il “Mago Lermino”.

    SILVANO D’ORBA
    Soms Beer Festival

    Dal 31 lugio al 2 agosto gastronomia, musica e divertimento presso il campo sportivo di Silvano d’Orba.

    CREMOLINO
    Mangiata di acciughe e muscoli

    Tradizionale mangiata presso il Campo sportivo organizzata dall’Asd Tamburello. Serate danzanti venerdì 31, sabato 1° e domenica 2 agosto. Ingresso ballo gratuito.

    TAGLIOLO MONFERRATO
    Festa del Pd

    Sono i rinomatissimi agnolotti del paese la specialità più ricercata alla festa dell’Unità di Tagliolo Moonferrato che parte venerdì 31 luglio, e terrà banco fino a lunedì 3 agosto. Ogni sera sarà dedicata anche a piatti speciali, come la capra in umido (venerdì 31 luglio) e la trippa (sabato 1° e domenica 2 agosto). Disponibili anche grigliate, bollito misto con salsa verde, polenta ai funghi. Tutti i piatti sono accompagnati dal Dolcetto di Ovada. Ogni sera disponibile intrattenimento musicale. Si parte il venerdì con Marco e l’orchestra di Radio Zeta. Sabato prevista l’esibizione di Giada e i Magma. Domenica sale sul palco la Portofino Band. Si chiude lunedì con la serata giovani. Per tutta la durate della festa sarà disponibile il servizio bar con le frittelle tipiche e la lotteria per grandi e piccini.

    ROCCA GRIMALDA
    Sagra dei Ravioli e del Bollito Misto

    Alla frazione San Giacomo di Rocca Grimalda dalle ore 19.30 verrà aperto il ristorante al coperto, si potranno assaggiare specialità come ravioli, bollito misto, carne alla piastra. A seguire musica dal vivo con diverse orchestre: Mondo di notte (31 luglio); Macho e la band (1° agosto); Gigi Chiappin (2 agosto); Valentina Valenti (3 agosto). Martedì 4 gran finale con l’esibizione del team New Terpsichore dei maestri Silvia Giacobbe e Massimo Gallo e alle 23.00 spettacolo pirotecnico del maestro M. Bercocco.

    SARDIGLIANO
    Sapori liguri

    Panissa, trenette al pesto, cima. Saranno queste le specialità che sarà possibile assaggiare alla sagra organizzata a Bavantorino, frazione di Sardigliano, per sabato 1° agosto. Dopo il successo della serata country, la Pro Loco della frazione ha pensato di dedicare una sagra ai sapori liguri, che verranno accompagnati dalla musica di Gabriele Brundu e Bruno Rizzuto. Bavantorino si raggiunge facilmente da Cassano Spinola, paese dal quale dista solamente una decina di chilometri.

    ARQUATA SCRIVIA
    Festa patronale

    La frazione Varinella di Arquata Scrivia ospiterà sabato 1° agosto, a partire dalle 21.00, la festa patronale di Sant’Eusebio organizzata dal locale circolo Arci. La festa musicale si trasformerà in un travolgente ballo in piazza.

    CAPRIATA D’ORBA
    Festa marinara

    Fa venire l’acquolina in bocca il menu della nona festa sociale marinara organizzata dalla Saoms di Capriata D’Orba per sabato 1º agosto. Insalata di mare, carpaccio di polpo e fritto misto sono alcuni dei piatti che si troveranno e fanno ben capire il tema della festa “a tutto pesce”. Alle 21.30 concerto della band Utopia con tributo ai Nomadi. La quota di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 10 per i bambini. Gradita la prenotazione al bar Saoms o ai numeri 333 4759772, 348 9067300 o 338 9750288.

    CASTELNUOVO SCRIVIA
    Festa del pane

    Sabato 1° agosto alle 21.00 a Castelnuovo Scrivia, presso il Circo di Elilu (cascina Impero, strada Piccagallo 19) va in scena “Lugh”, la festa del pane. L’evento è la nuova occasione di scoprire la cultura contadina attraverso la prospettiva affascinante della ruralità di inizio secolo: con parole e immagini saranno narrati racconti, tradizioni, storie che legano Terra e Cielo.
    La serata, rivolta a grandi e piccini, si aprirà con un’introduzione alla festa celtica di Lugh, antica festa dedicata al pane con degustazione di pane “Antico Piemonte” di grano Verna e proseguirà con lo sguardo rivolto alla via Lattea: si potrà osservare il cielo sia a occhio nudo, alla scoperta delle costellazioni, sia con i telescopi, per imparare a orientarci grazie alle stelle e per scoprire l’occhio del Cigno, Saturno, una splendida Luna piena e molto altro ancora…
    La partecipazione all’evento è gratuita. La serata, organizzata da Edizioni La Ricotta, è inserita nel calendario estivo del Circo di Elilu e realizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Scrivia, Coldiretti, Campagna Amica e Accademia delle Idee Antico Piemonte. Info 389 1358919 o 331 2350540.

    GAVAZZANA
    Sagra del pesce e del cortese

    Sabato 1° e domenica 2 agosto appuntamento con la sagra del pesce e del cortese a Gavazzana. Il piatto forte è il fritto misto, ma la vasta scelta va dal polpo rucola e pomodorini con aceto balsamico, al carpaccio di pesce spada affumicato e al vitello tonnato come antipasti, linguine allo scoglio e alla bottarga, tra i primi, filetto di orata in crosta di mandorle e polpo alla piastra per secondi. Per arrivare al Belvedere, punto panoramico dove si svolge la sagra, sarà disponibile un servizio navetta gratuito con un trenino in partenza dai parcheggi.
    Fra gli eventi collaterali, a casa Sterpi e per le vie del borgo, laboratori di pittura e fotografia a cura dell’Associazione Amici dell’arte di Serravalle e, in piazzetta, live music, con i Juke Box Band sabato 1° agosto e Mastromarino domenica 2 agosto.

    CASSINELLE
    Fiera nuova del bue grasso

    Dal 1° al 3 agosto, tutte le sere a partire dalle 19.00 si mangia al coperto a Cassinelle con la fiera del bue grasso.

    MANTOVANA
    Sagra del bollito misto con Paolo Massobrio

    40 anni di sagra, 40 anni che hanno permesso di far conoscere questo piccolo borgo di Predosa, a pochi passi dalle colline del dolcetto, ben oltre i confini della provincia. La sagra di Mantovana è stata una delle prime ad imporsi, nata da un connubio tra produttori della zona, Pro Loco e cantina sociale. Quest’anno festeggia il compleanno con una festa, domenica 2 agosto, che inizierà alle 17.00, con la Messa e che proseguirà alle 18.00 con un’introduzione all’evento e l’inaugurazione della targa di ringraziamento. Ma il momento clou, anteprima della serata gastronomica che intratterrà i partecipanti dalle ore 20.15, sarà uno show cooking dal titolo “Quando la cucina fa spettacolo” (ore 18,45), cui interverrà il giornalista e critico enogastronomico Paolo Massobrio insieme ai cuochi che da oltre vent’anni cucinano per la sagra, Marco, Paolo e Franco, per una dimostrazione sulla preparazione del mitico bollito misto e del salamino ubriaco con le cipolle.

    LU MONFERRATO
    Note, Parole in collina

    Domenica 2 agosto ultimo appuntamento per questa stagione di Note, Parole, in Collina. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Nobili Colline del Monferrato in collaborazione con la Pro Loco luese e patrocinata dal Comune di Lu Monferrato. L’iniziativa è nata per promuovere e valorizzare il territorio, il paesaggio e i prodotti enogastronomici delle colline fra Lu e Cuccaro Monferrato e propone degustazioni e concerti e si svolgerà nel cuore di Lu Monferrato al Giardino Belvedere, Torre Civica. Domenica dalle 19.00 possibilità di cenare con il menu degustazione, mentre alle 20.00 si esibiranno i Buscaglione Project.

     

    this is a test{"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C