Coldiretti: “ecco il vademecum antispreco”
Con il gran caldo 1 frutto su 4 finisce nel bidone. I consigli da seguire per mantenere la freschezza della frutta e verdura acquistata dal campo, al banco del rivenditore fino alla tavola dei consumatori. Ecco la frutta e la verdura per vincere il caldo e mantenere l'abbronzatura estiva
Con il gran caldo 1 frutto su 4 finisce nel bidone. I consigli da seguire per mantenere la freschezza della frutta e verdura acquistata dal campo, al banco del rivenditore fino alla tavola dei consumatori. Ecco la frutta e la verdura per vincere il caldo e mantenere l'abbronzatura estiva
E allora se un frutto su quattro rischia di essere sprecato, per ottimizzare la spesa e non buttare via niente, la Coldiretti ha elaborato un vademecum con i consigli da seguire per mantenere la freschezza della frutta e verdura acquistata dal campo, al banco del rivenditore fino alla tavola dei consumatori.
Nel punto di vendita occorre:
- effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo;
- scegliere i frutti con il giusto grado di maturazione, non appassiti, con aspetto turgido e non eccessivamente necrotizzati nei punti di taglio;
- verificare l’etichettatura e preferire le produzioni e le varietà locali da acquistare direttamente dai produttori o nei mercati degli agricoltori di campagna amica che non essendo soggette a lunghi tempi di trasporto durano di più;
- preferire varietà di stagione che hanno tempi di maturazione naturali;
- prediligere, compatibilmente con le esigenze, frutti interi (esempio cocomero) che si conservano più a lungo.
- fare la spesa poco prima di recarsi a casa ed evitare di lasciare troppo a lungo la frutta e verdura dove il sole e le alte temperature favoriscono i processi di maturazione;
- nel caso di trasferimento con auto climatizzata riporre i prodotti nel sedile posteriore piuttosto che nel bagagliaio;
- mantenere separate le confezioni delle diverse varietà di frutta e verdura acquistate che vanno riposte in contenitori di carta piuttosto che in buste di plastica.
“Con l’arrivo del caldo consumare frutta e verdura fresca, fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi, è importante – afferma il presidente della Coldiretti provinciale di Alessandria Roberto Paravidino – per mantenere l’organismo in efficienza e combattere il rischio di colpi di calore, ma anche per garantirsi una invidiabile tintarella. Con l’eccessiva sudorazione dovuta al caldo vengono infatti persi acqua e sali minerali che possono essere reintegrati con frutta e verdura di stagione che in molti casi contiene vitamina A e caroteni che favoriscono anche la produzione nell’epidermide del pigmento melanina per donare la classica tintarella alla pelle”.
In particolare, consumare carote, insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, albicocche, fragole o ciliegie serve dunque a vincere il caldo, ma anche all’abbronzatura estiva. Nella classifica stilata dalla Coldiretti per l’effetto tintarella il primo posto spetta alle carote che contengono ben 1200 microgrammi di vitamina A o quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile, ma sul podio salgono anche gli spinaci che ne hanno circa la metà, a pari merito con il radicchio mentre al terzo si posizionano le albicocche seguite da cicoria, lattuga, melone giallo e sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, cocomeri, fragole e ciliege che presentano comunque contenuti elevati di vitamina A o caroteni. Questi vegetali sono dunque alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l’apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all’azione dei radicali liberi prodotti nell’organismo dall’esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile.
“Alessandria – ha aggiunto il direttore Coldiretti Alessandria Simone Moroni – è una provincia particolarmente ricca dal punto di vista della varietà ortofrutticola, dove le più diverse e pregiate qualità di frutta e verdura si possono tranquillamente acquistare nei mercati di Campagna Amica, vere e proprie oasi dove la qualità e la stagionalità sono di casa, e dove il rapporto produttore-consumatore è a km 0, tutto a vantaggio di una filiera tutta agricola e tutta italiana. Seguire queste pratiche e semplici regole significa acquisti più consapevoli e meno sprechi che incidono sul budget familiare”.