Unione Nazionale Consumatori: “le regole per acquistare saldi in sicurezza”
Unc invita consumatori e cittadini a prestare attenzione agli acquisti in rete. Diffidate di sconti eccessivamente bassi: in tal caso difficilmente potrà trattarsi di merce originale
Unc invita consumatori e cittadini a prestare attenzione agli acquisti in rete. ?Diffidate di sconti eccessivamente bassi: in tal caso difficilmente potrà trattarsi di merce originale?
Unc ricorda ai consumatori di conservare copia dei contratti stipulati on line e ricevute di pagamento, e che sul web si hanno a disposizione 14 giorni per restituire un oggetto acquistato in caso dei mancata soddisfazione. Verificare sempre inoltre la chiarezza con cui un sito fornisce informazioni sulla politica di reso. Sono affidabili solo i siti che contengono un numero di partita iva, indirizzo e recapito telefonico. “Invitiamo a prendere le distanze da portali pieni di errori linguistici e con poche informazioni. Senza dimenticare la reputazione di cui un sito stesso gode on line, elemento chiave per decidere se acquistare o meno”.
Conclude infine l’avvocato Polliotto: “Unc consiglia di diffidare di sconti eccessivamente bassi: in tal caso difficilmente potrà trattarsi di merce originale. Ma c’è di più. Sconti del 20 o 30%, cui vanno aggiunti 15 o 20 euro di spedizione risultano scarsamente convenienti. Occorre infine prestare attenzione ai metodi di pagamento, che devono sempre essere certificati e tracciabili: ottimi PayPal, carte di credito e contrassegno. Da evitare coloro che chiedono ricariche su carte come Postepay e simili, che non danno alcuna garanzia al consumatore in tal senso”.
Il Comitato Regionale del Piemonte è a disposizione in orario d’ufficio ai seguenti numeri di telefono: 011 5611800 e 0121 376264.