Alluvione 2014: 56 milioni di euro per l’Italia
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
8 Luglio 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Alluvione 2014: 56 milioni di euro per l’Italia

Via libera dal Parlamento europeo allo stanziamento dal fondo di solidarietà per le alluvioni. L’europarlamentare Cirio: “oltre il 60 per cento dei danni riguarda Liguria, Piemonte e Lombardia”

Via libera dal Parlamento europeo allo stanziamento dal fondo di solidarietà per le alluvioni. L?europarlamentare Cirio: ?oltre il 60 per cento dei danni riguarda Liguria, Piemonte e Lombardia?

PROVINCIA – Il Parlamento europeo ha dato il via libera a Strasburgo, allo stanziamento di 56 milioni di euro dal Fondo di solidarietà per le alluvioni che nell’ottobre e novembre scorsi hanno colpito Piemonte, Liguria, Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna, provocando undici morti e l’evacuazione di tremila persone. II 12 per cento dei danni riguarda il Piemonte. “Dopo il parere favorevole giunto ad aprile da parte della Commissione Ue, il via libera del Parlamento era indispensabile per rendere operativi gli aiuti a favore dell’Italia – spiega l’eurodeputato Alberto Cirio, che sui danni causati dall’alluvione aveva presentato nell’autunno scorso una specifica interrogazione a Bruxelles, sollevando l’urgenza di accedere alle risorse del Fondo di solidarietà – Oltre che all’Italia, l’Europa ha destinato fondi anche a Romania e Bulgaria, ma per una volta le risorse andate al nostro Paese sono la quota maggiore, 56 milioni di euro sul totale di 66, segno che se facciamo sentire la nostra voce, possiamo ottenere quanto ci spetta. I danni purtroppo sono ingenti e più del 60 per cento si concentra in Liguria, Piemonte e Lombardia. Il contributo europeo servirà a coprire parzialmente i costi per le operazioni di salvataggio e per ricostruire infrastrutture e servizi vitali, ma non risolve una situazione che rimane critica per la necessità di intervenire con opere di prevenzione che mitighino la forza dell’acqua e mettano in sicurezza noi e il nostro territorio. Questo è l’obiettivo su cui concentreremo il nostro prossimo impegno”.

“L’iter si concluderà con l’approvazione dello stanziamento alla prima seduta utile della plenaria del Parlamento. Finalmente speranze concrete per il nostro territorio, ormai troppo spesso lacerato da questo genere di eventi. Come dissi quando visitai la mia terra d’origine durante quei giorni, oltre al fatto che avrei fatto di tutto per portare un aiuto concreto, non dobbiamo dimenticare che non è possibile continuare a vivere in uno stato di emergenza perenne, è ora di mettere in sicurezza il territorio e smetterla di trattarlo come se non ci fossero conseguenze” commenta l’eurodeputato Daniele Viotti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione