Castelli Aperti per chi ama l’arte e la storia
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
4 Luglio 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Castelli Aperti per chi ama l’arte e la storia

A Rocca Grimalda le visite guidate dai proprietari. Ad Acqui Terme il percorso guidato dai Giovani in erba nelle carceri pretorie e nel rifugio antiaereo. Tutti gli orari delle strutture aperte domenica 5 luglio

A Rocca Grimalda le visite guidate dai proprietari. Ad Acqui Terme il percorso guidato dai Giovani in erba nelle carceri pretorie e nel rifugio antiaereo. Tutti gli orari delle strutture aperte domenica 5 luglio

PROVINCIA – Per domenica 5 luglio Castelli Aperti consiglia la visita a un’altra delle più affascinanti dimore storiche dell’Alto Monferrato: il Castello di Rocca Grimalda. Il castello, costruito alla sommità di uno sperone roccioso, si trova in un luogo strategicamente importante, sia perché facilmente difendibile, sia perché posto a controllo delle strade tra l’Oltregiogo ovadese e la pianura alessandrina, in un’area di forti contrasti tra il Monferrato e la Liguria.

La costruzione del castello si è sviluppata nei secoli intorno alla possente torre circolare databile tra il XII e XIII secolo. Costituito inizialmente da una struttura poligonale destinata alle truppe di sorveglianza, il castello, compreso inizialmente nel feudo dei Malaspina, viene trasformato in residenza nobiliare dalla famiglia alessandrina dei Trotti intorno alla metà del ‘400. Successivamente, i Grimaldi, illustri patrizi genovesi, lo acquistano nel 1570 e vi risiedono per più di 200 anni, completandone la costruzione alla fine del 1700 con la maestosa facciata occidentale. La torre è costituita da 5 ambienti sovrapposti, vi si accede attraverso una scala elicoidale all’interno del muro perimetrale. Piccole feritoie illuminano le stanze, mentre la merlatura è stata distrutta da un fulmine a fine ‘800. Utilizzata per secoli come prigione, conserva, attraverso la fuliggine sulle pareti e i graffiti incisi sui muri, memoria di chi vi è stato rinchiuso.

La cappella, di ampie dimensioni e tuttora in uso, è stata commissionata da Giovanni Battista Grimaldi III alla fine del’700 alla base dell’ala occidentale del castello. L’interno è riccamente decorato a trompe l’oeil, con l’aggiunta di stucchi policromi. Il giardino risale alla metà del ‘700 quando Battista Grimaldi decide di ampliare lo spazio antistante al castello per creare, uno splendido belvedere sulla valle dell’Orba. Recentemente restaurato, è diviso in 3 parti secondo lo schema barocco: il giardino all’italiana, il boschetto o giardino romantico, e il giardino segreto con erbe aromatiche e officinali, di ispirazione monastico medievale.  Le visite al castello, dalle 15 alle 18. sono guidate dai proprietari.

Anche quest’anno i Ciceroni in erba dell’ìstituto Rita Levi-Montalcini di Acqui Terme, seguiti dalla loro insegnante Cinzia D’Emilio, offriranno la loro collaborazione accompagnando i visitatori nel suggestivo percorso delle carceri pretorie progettate da Giovanni Battista Feroggio e del rifugio antiaereo opera dell’alessandrino Venanzio Guerci, percorso che trova il suo culmine nella proiezione nei locali del rifugio del video sui bombardamenti da loro realizzato dopo laboriose ricerche e lunghe interviste ai testimoni. Le visite si svolgeranno di domenica alle 16,30 e alle 17,30 il 5 e il 26 luglio, il 2 e il 30 agosto, il 6 e il 13 settembre.

 
Queste le strutture visitabili domenica 5 luglio in provincia:

  • Castello di Cremolino: visite guidate su prenotazione 
  • Castello di Morsasco: mostra ore 10.30-12.30, 14.30-18 (visita guidata al castello su prenotazione)
  • Castello di Piovera: unico turno di visita ingresso ore 15,30
  • Castello di Rocca Grimalda: dalle 15 alle 18
  • Castello di Trisobbio: ore 10-13, 15-18
  • Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico a Acqui Terme: visite guidate ore 16.30, 17.30, 18.30
  • Villa Ottolenghi a Acqui Terme: visite su prenotazione alle 15
  • Castello di Casale Monferrato: dalle 10 alle 19
  • Museo La torre e il Fiume di Masio: dalle 14.30 alle 18.30
  • Castello di Uviglie: orario unico mattina ore 10.30
  • Studio e Museo didattico del pittore Pellizza da Volpedo: dalle 16 alle 19
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione