All’Expo la vetrina dei vini di eccellenza della provincia
Il presidente della Camera di Commercio Gian Paolo Coscia e Paolo Massobrio hanno condotto la cerimonia che ha portato in primo piano le 84 aziende che hanno partecipato al concorso e i loro 273 vini
Il presidente della Camera di Commercio Gian Paolo Coscia e Paolo Massobrio hanno condotto la cerimonia che ha portato in primo piano le 84 aziende che hanno partecipato al concorso e i loro 273 vini
Erano presenti il Prefetto di Alessandria, Romilda Tafuri, Mario Cocino, funzionario del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali incaricato alla gestione delle autorizzazioni dei Concorsi enologici per la promozione della qualità agroalimentare, il presidente nazionale dell’Onav Vito Intini, e vari esponenti della stampa e degli operatori di settore. Il presidente della Camera di Commercio Gian Paolo Coscia e lo stesso Paolo Massobrio hanno condotto la cerimonia che ha portato in primo piano le 84 aziende che hanno partecipato al concorso e i loro 273 vini. Massobri ha introdotto ciascuna delle 56 aziende premiate, tracciandone un sintetico profilo. Come di consueto, tra tutti i vincitori sono state selezionate anche 30 eccellenze, che hanno ottenuto il riconoscimento Selezione Speciale (88/100), mentre sono stati 91 i prodotti insigniti del diploma Premio Marengo Doc, avendo raggiunto l’elevato punteggio di 85/100.
“Il Concorso Enologico – ha dichiarato Coscia – superati oramai i quarant’anni di vita, si muove innovando nella tradizione. Quasi mezzo secolo di vita rappresenta un percorso lungo e coerente, durante il quale la Camera di Commercio e i produttori non hanno mai perso di vista l’obiettivo della qualità della produzione e dell’efficacia della commercializzazione. Ed è proprio per accompagnare sul mercato nazionale ed internazionale le imprese della provincia di Alessandria che la Camera di Commercio ha colto l’opportunità di presentare i vini vincitori del Concorso all’Esposizione Universale di Milano: un evento unico per diffondere la cultura agroalimentare, le tradizioni e la qualità del nostro territorio”.
Il presidente della Camera di Commercio Coscia e il segretario generale Roberto Livraghi hanno poi annunciato che lo chef Andrea Ribaldone per tutti i sei mesi dell’esposizione proporrà i vini vincitori del Concorso in abbinamento ai menù presentati presso il Ristorante Identità Expo.
“Voglio rivolgere un elogio alla Camera di Commercio di Alessandria – ha sottolineato il prefetto Romilda Tafuri – che sin dalle prime riunioni con le istituzioni del territorio provinciale per lanciare il progetto “Monferratoexpo2015” si è dimostrata attiva e impegnata per essere presente con le imprese alessandrine al prestigioso evento. Una vetrina di rilevo internazionale unica ed irripetibile, alla quale non si doveva mancare.”
Le imprese premiate hanno apprezzato l’impegno che l’Ente camerale ha profuso nell’iniziativa, ma il vero prestigio di cui può vantarsi il nostro territorio è direttamente il loro, con un panorama produttivo che ben poche altre realtà possono presentare; un primato fatto di alta qualità, varietà di denominazioni, di grande lavoro che le aziende compiono ogni giorno in vigna e in cantina.
Questi i premi più prestigiosi
Premio Marengo d’Oro
Alta Langa spumante brut bianco 2009 – Cuvée Aurora delle Cantine Banfi – Strevi
Gavi 2014 – La Battistina della ditta Araldica Castelvero – Castel Boglione
Monferrato rosso 2012 – Ray di Colle Manora – Quargnento
Moscato d’Asti 2014 – Scrapona della Casa Vinicola Marenco – Strevi
Il Moscato della Casa Vinicola Marenco si è aggiudicato anche il Premio Marengo Donna.
Il Premio della critica è andato all’Ovada 2012 – Bricco le Zerbe dell’azienda Cavelli Davide di Prasco, ed infine il Premio Marengo Giovani è stato attribuito al Monferrato rosso 2012 – Note d’Autunno dell’azienda Fratelli Facchino di Rocca Grimalda.
Il pubblico di Expo Milano 2015 potrà apprezzare i vini vincitori del 41° Concorso Enologico della provincia di Alessandria Premio Marengo Doc e i piatti dello chef alessandrino Andrea Ribaldone al Ristorante Identità Expo, Stecca C1 – Decumano, Expo Milano 2015.