“Provincia in difficoltà ma non mancano i dati positivi”
Venerdì 22 maggio, presso la sede della Camera di Commercio di Alessandria, si è tenuta la 13esima Giornata dellEconomia, appuntamento annuale che ha lobiettivo di fare il punto sulleconomia provinciale
Venerdì 22 maggio, presso la sede della Camera di Commercio di Alessandria, si è tenuta la 13esima Giornata dell?Economia, appuntamento annuale che ha l?obiettivo di fare il punto sull?economia provinciale
La Giornata ha visto la partecipazione del vicepresidente della Giunta Regionale Aldo Reschigna ed è stata focalizzata come tematica portante sui dati macro-economici del territorio alessandrino, proponendo nuovamente l’impianto sperimentato lo scorso anno nella presentazione degli obiettivi che sono al centro dell’azione camerale, e che si rivolgono direttamente alle esigenze del sistema imprenditoriale: i progetti della Camera di Commercio a favore delle imprese, illustrati dal Segretario Generale Roberto Livraghi.
“Grandi progetti nonostante grandi tagli. E’ questo l’impianto di interventi a favore delle imprese che la Camera di Commercio ha strutturato”, ha commentato il Presidente dell’Ente camerale alessandrino, Gian Paolo Coscia. “Le recenti riforme della Pubblica Amministrazione interessano anche gli enti camerali e questo, per il nostro ente, ha significato un passaggio di budget per interventi economici da 4 milioni di euro nel 2014 a 1 milione e mezzo nel 2015, budget comunque raggiunto grazie alla lungimiranza dell’amministrazione camerale, che ha fatto ricorso a 800mila euro delle riserve del fondo di stabilizzazione delle erogazioni. Abbiamo pensato alle esigenze delle nostre imprese in rapporto al mercato e alla contingenza, – continua Coscia – e abbiamo strutturato gli interventi su quattro linee di indirizzo: accesso al credito per le PMI (supporto ai confidi), internazionalizzazione (400mila euro, supporto al Centro Estero, progetti integrati di filiera e di mercato, contributi per fiere), Expo 2015 (adesione al progetto “Filiera del riso italiano a Expo 2015”, progetto MonferratoExpo2015), promozione del territorio e dei prodotti (concorso enologico provinciale, Marchio Q Ospitalità Italiana, marchio T-fashion per le aziende orafe, eventi a Palazzo Monferrato, bando per finanziamento per risarcimento danni alle aziende alluvionate)”.
Si tratta di interventi complessi, di ampia portata, che si affiancano alla non meno dinamica attività istituzionale dell’ente, con particolare riferimento al Registro Imprese, “fiore all’occhiello del sistema camerale e della nostra Camera di Commercio, al rilascio dei documenti per l’estero, ai corsi sul commercio estero (particolarmente utili per le nostre PMI e caratterizzati da un’intensa partecipazione aziendale). E poi il sostegno all’Università (corso di laurea magistrale in biologia agroalimentare), – prosegue Coscia – al Consorzio Prometeo (laboratorio saggi per metalli e pietre preziose), i contributi per la formazione imprenditoriale (75mila euro), il progetto Eccellenze in Digitale con Unioncamere nazionale e Google per la diffusione della cultura digitale per tante nostre piccole e medie imprese”.
L’illustrazione dei dati economici del 2014, effettuata dal Presidente Coscia in base alle analisi dell’ufficio studi camerale, ha mostrato una provincia il cui scenario contiene diverse difficoltà, ma dove non mancano dati positivi: valore aggiunto, produzione industriale, commercio e ristorazione, cassa integrazione, protesti, grado di internazionalizzazione (la relazione completa e le slide delle presentazioni sono disponibili sul sito dell’ufficio studi della Camera di Commercio: www.al.camcom.gov.it/studi)