Castelli aperti: protagoniste le dimore storiche dell’Alto Monferrato
I castelli di Cremolino, di Morsasco, di Tagliolo e di Trisobbio sono stati fondati tra il XII e la fine del XIII secolo e per tutto il Medioevo sono stati un importante punto di snodo per le strade che portavano le merci dai porti della Liguria verso il nord ovest d'Italia. Le aperture di domenica 24 maggio
I castelli di Cremolino, di Morsasco, di Tagliolo e di Trisobbio sono stati fondati tra il XII e la fine del XIII secolo e per tutto il Medioevo sono stati un importante punto di snodo per le strade che portavano le merci dai porti della Liguria verso il nord ovest d'Italia. Le aperture di domenica 24 maggio
Il castello di Cremolino (due turni di visita guidata previa prenotazione, alle 15 e alle 17) venne costruito a fine ‘200 intorno ad una torre del XI secolo, da Tommaso Malaspina, figlio dell’ultima erede degli aleramici marchesi del Bosco. Fu feudo dei marchesi Malaspina fino a fine ‘400, quando passò ai genovesi Sauli, ai Centurione, ai Doria fino ai marchesi Serra di Genova a fine ‘700. Ha mantenuto intatto, con il ponte levatoio, il trecentesco torrino e il dongione quattrocentesco, il carattere di fortezza medievale. È cinto da un parco ottocentesco con fiori e peschiera di ninfee da cui si gode uno splendido panorama. La visita del giardino, delle cantine, dei saloni di rappresentanza della biblioteca e delle sale private del Castello è guidata esclusivamente dal proprietario (due turni di visita guidata, alle 15 e alle 17).
Per gli amanti del vino è invece consigliata la visita alle antiche cantine storiche del Castello di Tagliolo Monferrato (solo su prenotazione allo 0143 89195) che da oltre cinquecento anni è sede dei Marchesi Pinelli Gentile, attuali proprietari. Poco distante, il castello di Trisobbio rappresenta una piacevole sosta per il pranzo dato che ospita un ristorante di altissimo livello. Inoltre, la dimora storica è accessibile ai visitatori con visita libera dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico a Acqui Terme: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
Villa Ottolenghi a Acqui Terme: su prenotazione alle 15
Castello di Casale Monferrato: dalle 10 alle 19
Castello Sannazzaro di Giarole: aperto solo su prenotazione al 335 1030923
Museo La torre e il Fiume di Masio: dalle 14.30 alle 18.30
Torre di Merana: dalle 9 alle 18; visita libera, guidata su richiesta al n 340 9902325
Castello di Piovera: unico turno di visita ingresso alle 15,30
Castello di Pozzolo Formigaro: dalle 15 alle 18.30
Castello di Uviglie: orario unico mattina alle 10.30
Studio e Museo didattico del pittore Pellizza da Volpedo: dalle 16 alle 19.