Tra i Castelli aperti anche tre dimore storiche private
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
16 Maggio 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Tra i Castelli aperti anche tre dimore storiche private

Domenica 17 maggio si potranno visitare anche i castelli di Piovera, Giarole e Camino. A Piovera nel parco la mostra di scultura “Alberi geometrici”. a Giarole "Dove l'acqua s'inchina"

Domenica 17 maggio si potranno visitare anche i castelli di Piovera, Giarole e Camino. A Piovera nel parco la mostra di scultura ?Alberi geometrici?. a Giarole "Dove l'acqua s'inchina"

PROVINCIA – Domenica 17 maggio Castelli Aperti propone la visita a tre affascinanti dimore storiche del Basso Monferrato di proprietà privata: i castelli di Piovera, di Giarole e di Camino.
 
Il Castello di Piovera (nella foto) propone un unico turno di visita alle 15.30 che riguarda il piano nobile, dalla torre al pianterreno agli ambienti delle cucine e continua nei fabbricati annessi al castello, gli antichi granai e le scuderie, dove trovano spazio il museo degli antichi mestieri e un’ importante collezione di arte contemporanea creata dal Conte e dal suo cenacolo di artisti. Inoltre, fino al 7 giugno, nel boschetto del parco del castello si potrà visitare la mostra di scultura Alberi geometrici, frutti per la mente-cibo per lo spirito, nell’ambito della rassegna Fossili Moderni.

Poco distante, a Giarole apre il Castello Sannazzaro (visite guidate a turni orari: 11, 15, 16 e 17; alle 18 su richiesta). Fondato da un “Diploma” dell’Imperatore Federico Barbarossa, dato a quattro cavalieri Sannazzaro nel 1163, il castello sorge ai confini orientali del marchesato del Monferrato. Nel 1338 venne occupato dai Paleologo, nella guerra contro i Visconti di Milano, e restituito, nel 1380, ai Sannazzaro. Da allora è sempre stato della stessa famiglia. Ha ospitato, tra gli altri, personaggi quali i principi Gonzaga, i re di Sardegna, Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, il re d’Italia Vittorio Emanuele II e Napoleone III. Nell’antica legnaia del castello, inoltre, fino al 31 maggio sarà ospitata la mostra Dove l’acqua s’inchina dell’artista casalese Alessandro Beluardo.

Il Castello di Camino (visite guidate alle 10 e alle 15) di origini medioevali, per quasi sei secoli è stato proprietà della famiglia Scarampi. La visita guidata alle sale del maniero segue un percorso tematico legato alle varie epoche. Dopo un riassunto delle vicende storiche e delle leggende legate al castello si passa a visitare tutto l’interno, con spiegazioni di tipo artistico, architettonico e storico. Alla fine si può visitare il Parco Storico che fa parte del Parco Naturalistico del Po.
 
Queste le strutture aperte domenica 17 maggio in provincia di Alessandria

  • Castello dei Paleologi – Museo Civico Archeologico a Acqui Terme: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
  • Villa Ottolenghi a Acqui Terme: su prenotazione alle 15
  • Castello di Camino: visite guidate alle 10 e 15
  • Castello di Casale Monferrato: dalle 10 alle 19
  • Castello Sannazzaro di Giarole: visite guidate alle 11, alle 15, alle 16 e alle 17; alle 18 su richiesta
  • Museo La torre e il Fiume di Masio: dalle 14.30 alle 18.30
  • Castello di Piovera: unico turno di visita ingresso alle 15,30
  • Castello di Pozzolo Formigaro: dalle 15 alle 18.30
  • Castello di Uviglie: orario unico mattina alle 10.30
  • Castello di Trisobbio: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 visite libere
  • Studio e Museo didattico del pittore Pellizza da Volpedo: dalle 16 alle 19.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione