Salute e sicurezza dei lavoratori: dalle ispezioni emergono gravi violazioni
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
4 Maggio 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Salute e sicurezza dei lavoratori: dalle ispezioni emergono gravi violazioni

Le operazioni sono state condotte dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro. 32 lavoratori in nero, 24 denunce per inosservanza delle norme di sicurezza, 15 attività sospese, 15 lavoratori a partita Iva riqualificati come dipendenti

Le operazioni sono state condotte dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro. 32 lavoratori in nero, 24 denunce per inosservanza delle norme di sicurezza, 15 attività sospese, 15 lavoratori a partita Iva riqualificati come dipendenti

PROVINCIA – Nel 1° quadrimestre dell’anno i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro della Direzione Territoriale del Lavoro di Alessandria hanno svolto importanti operazioni di controllo sul territorio in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e altre azioni volte a contrastare il lavoro nero e irregolare nel settore dell’edilizia e degli esercizi pubblici.

Con il coordinamento del Direttore della Direzione Territoriale Vera Corbelli e la direzione operativa dal luogotenente Domenico Cortellino, comandante del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, sono state effettuate 65 ispezioni a 76 aziende, 46 commerciali e 30 edili, nel corso delle quali sono stati accertati 32 lavoratori “in nero”, di cui 2 sprovvisti di permesso di soggiorno. Sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria 24 datori di lavoro per inosservanza delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e sospese 15 attività. Sono stati inoltre recuperati oneri contributivi e assicurativi pari a 450 mila euro, comminate ammende per 17.500 euro, contestate sanzioni amministrative per 150 mila euro. Infine 15 rapporti di lavoro autonomi a partita Iva sono stati disconosciuti e riqualificati in rapporti di lavoro subordinato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione