“Massi on the road in Sud America”, iniziano le presentazioni del libro
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
12 Marzo 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

“Massi on the road in Sud America”, iniziano le presentazioni del libro

Oggi, giovedì 12, Massimiliano Schilirò presenterà il diario del suo viaggio di 15 mesi in Sud America a Tortona, presso la libreria Namastè. Domani, venerdì 13, appuntamento a Ovada, mentre martedì 17 gradito ritorno a Arquata.

Oggi, giovedì 12, Massimiliano Schilirò presenterà il diario del suo viaggio di 15 mesi in Sud America a Tortona, presso la libreria Namastè. Domani, venerdì 13, appuntamento a Ovada, mentre martedì 17 gradito ritorno a Arquata.

CULTURA – Dopo il successo delle presentazioni del 2013 e nel 2014 in molti paesi della provincia di Alessandria, Massimiliano Schilirò annuncia le prime date di quest’anno. Oggi, giovedì 12 marzo Massimiliano presenterà per la prima volta il suo libro “Massi on the road in Sud America” a Tortona, presso la libreria “Namasté” (Via Sarina, 31). Venerdì 13 marzo è la volta di un’altra “prima”, a Ovada, presso il bar “Story Park” (Via Strada Novi, 13). Martedì 17 marzo c’è un gradito ritorno ad Arquata, presso l’area Incontri della Biblioteca Civica (Piazza Bertelli, 19).

Tutte le presentazioni cominciano alle ore 21.00. L’ingresso è libero e c’è la possibilità di acquistare il libro, parte del cui ricavato finanzierà un progetto educativo Don Bosco in Sri Lanka.

L’autore illustra in maniera personale e coinvolgente, tramite racconti e foto, i 15 mesi di viaggio in Sud America: Brasile, Uruguay, Argentina, Cile, Perù , Bolivia, Venezuela e Colombia. La realizzazione di un sogno: vita “sulla strada” con viaggi avventurosi, volontariato, solidarietà e sostenibilità.

Massimiliano, 34 anni, gaviese, ha da poco ripubblicato, con la casa editrice Albatros il Filo, il libro-diario di un viaggio che gli ha cambiato la vita. Laureato in Lingue e Letterature Straniere a Genova, dal 2003 al 2010 l’autore vive quasi ininterrottamente all’estero (in Germania, Kosovo e Austria), studiando e lavorando con i Salesiani di Don Bosco nel settore della cooperazione internazionale. Nel 2011 lascia il lavoro, diventa “Massi On The Road” e comincia un giro del mondo a tappe senza data fissa di conclusione.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione