Memoria, arte e libertà per la Benedicta
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
4 Marzo 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Memoria, arte e libertà per la Benedicta

Giovedì 5 marzo a Cultura e Sviluppo la Serata Benedicta con gli incontri sul Centro di Documentazione permanente e sull'arte contemporanea nei luoghi della memoria. Nella seconda parte “Luigi è stanco”, teatro-canzone scritto in occasione del 70° della Liberazione da Gian Piero Alloisio

Giovedì 5 marzo a Cultura e Sviluppo la Serata Benedicta con gli incontri sul Centro di Documentazione permanente e sull'arte contemporanea nei luoghi della memoria. Nella seconda parte ?Luigi è stanco?, teatro-canzone scritto in occasione del 70° della Liberazione da Gian Piero Alloisio

ALESSANDRIA – Memoria, arte e libertà si intrecciano strettamente a comporre la serata Benedicta 2015, che si terrà giovedì 5 marzo, a partire dalle 19, all’Associazione Cultura e Sviluppo (piazza Fabrizio De André 76). Organizza l’Associazione Memoria della Benedicta. La serata si aprirà con due incontri: nel primo si farà il punto sul Centro di documentazione permanente della Benedicta con Piergiuseppe A. Dezza, ingegnere dirigente della Provincia di Alessandria, e il direttore dei lavori architetto Pier Paolo Repetto; nel secondo l’architetto Michele Dellaria, curatore della Abbey Contemporary Art, che nella edizione 2014 ha coinvolto il sito della Benedicta, illustrerà il tema Arte contemporanea nei luoghi della memoria.

Dopo la pausa buffet, alle 20,30 verrà proposto lo spettacolo Luigi è stanco, teatro-canzone scritto in occasione del 70° della Liberazione da Gian Piero Alloisio, ovadese di nascita e genovese d’adozione, che lo recita e canta accompagnato alle chitarre da Gianni Martini.

La serata è organizzata, oltre che dall’Associazione Benedicta, dal Comitato Resistenza e Costituzione e dal Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, e sarà presieduta da Andrea Foco e coordinata da Gian Piero Armano. È previsto il saluto di Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione