Blog, pagine divulgazione la contro-disinformarzione sul web, di chi fidarsi?
Il problema oggi non è trovare ma filtrare le informazioni. Nessuno è esente dal diffondere bufale o falsa informazione: a volte notizie di qualche improbabile giornale on-line o pagina social sono ripresi dalle tradizionali testate giornalistiche che girano notizie senza verificarne la loro affidabilità e la fonte
Il problema oggi non è trovare ma filtrare le informazioni. Nessuno è esente dal diffondere bufale o falsa informazione: a volte notizie di qualche improbabile giornale on-line o pagina social sono ripresi dalle tradizionali testate giornalistiche che ?girano? notizie senza verificarne la loro affidabilità e la fonte
Il web ci ha messo a disposizione una mole di informazioni e conoscenza senza precedenti e la diffusione dei social network ha reso la diffusione delle notizie e conoscenze ancora più rapida ognuno di noi è un “ripetitore” di notizie e può scegliere che messaggio veicolare. Questo è un dato positivo ma allo stesso tempo si è moltiplicata la diffusione di informazioni poco rilevanti se non fuorviati e false per incompetenza e/o malafede. Il problema oggi non è quindi trovare le informazioni ma filtrare le informazioni. Nessuno è esente dal diffondere bufale o falsa informazione: a volte notizie di qualche improbabile giornale on-line o pagina social sono ripresi dalle tradizionali testate giornalistiche che “girano” notizie senza verificarne la loro affidabilità e la fonte.
Questo è particolarmente vero quando si tratta di argomenti scientifici che per la loro complessità sono difficilmente verificabili dalla maggior parte delle persone. Qui facilmente persone o gruppi possono far passare facilmente i loro messaggi ideologici spesso per mascherare interessi di lucro personali (es. proporre cure miracolose…).
Ecco qui di seguito una piccola rassegna di siti, blog o pagine facebook che ho trovato e reputato di buona qualità e che personalmente mi sento di consigliarvi. Sono pagine curate a volte da giovani e motivati ricercatori o studenti oppure blog di scienziati o divulgatori più famosi ma tutti accomunati dalla passione per la divulgazione e la corretta informazione.
Link2Universe con il suo canale youtube, link4universe, è un sito di divulgazione astronomica gestito da un gruppi di giovani ragazzi, alcuni studenti di astronomia altri che si occupano proprio in divulgazione scientifica. Sono da ammirare per la passione che ci mettono nel loro progetto.
MedBunker, il blog di Salvo di Grazia, medico, che si occupa di divulgazione medica fra i vari temi di smontare le più svariate bufale nel campo medico (Vannoni, Di Bella, o le tematiche sui vaccini) che hanno causato danni non solo sul web ma anche nel mondo reale. http://medbunker.blogspot.com.es/
Per le scienze della terra segnalo la pagina facebook Scienze Geologiche che mostra varie foto didattiche sui più interessanti e spettacolari processi geologici nel mondo.
Bufale un tanto al chilo, un blog che si occupa di smontare tutte bufale o le notizie adulterate che si trovano in rete sia in campo sociale (es: vari siti di informazione o pagine dei social che veicolano messaggi razzisti, omofobi,… distorcendo se non inventando notizie) sia in campo scientifico (es. le famose scie chimiche )
Italia Unita per la scienza, un blog di studenti giovani ricercatori che si occupa di promuovere una corretta informazione scientifica nel nostro paese e di contrastare gruppi e persone che ostacolano o diffamano il lavoro dei ricercatori come qualche gruppo animalista estremista.
Scienza in Cucina di Dario Bressanini che si occupa oltre a spigare la fisica e la chimica degli alimenti tratta anche dal punti di vista scientifico di tematiche più spinose e controverse come gli Ogm spesso andando controcorrente a quello che è il sentire comune.
Qcode magazine è un buon sito di informazione per sapere cosa succede nel mondo. Reportage e storie molto curate che difficilmente trovano spazio nelle testate più popolari.
A livello locale? Una pagina facebook consigliata è Voci della Memoria, dell’omonima associazione di Casale Monferrato che si occupa di tenere viva la memoria sul caso Eternit e problematiche dell’amianto e del mesotelioma, oltre che ad avere uno sguardo critico sulla realtà locale e sui vari fatti ed avvenimenti di cronaca.
Naturalmente ci sono molti altri siti e blog che fanno una buona informazione sta a voi scoprili e se volete segnalatele nei commenti.