Rivoluzione parchi e aree protette, la Regione vuole cambiare
Rivoluzione nel campo dei parchi e delle aree protette, uninnovazione che riguarderà da vicino il parco Capanne di Marcarolo e il parco fluviale del Po e dellOrba. I due enti infatti potrebbero entrare a far parte di un grande ente di gestione delle aree montane
Rivoluzione nel campo dei parchi e delle aree protette, un?innovazione che riguarderà da vicino il parco Capanne di Marcarolo e il parco fluviale del Po e dell?Orba. I due enti infatti potrebbero entrare a far parte di un grande ente di gestione delle aree montane
Un disegno di legge proposto dagli assessori Alberto Valmaggia e Antonella Parigi e che dovrà presto passare all’esame del Consiglio regionale intende riordinare il sistema di gestione delle aree protette e dei Sacri Monti. In particolare, viene prospettata la creazione degli enti di gestione delle aree protette astigiane e del Po e della Collina torinese, delle aree protette vercellesi e alessandrine, delle aree protette pedemontane e delle Terre d’acqua, del Ticino e del Lago Maggiore, delle aree protette dell’Ossola e della Valle Sesia, del Parco naturale del Monviso.
Il nuovo maxi ente arriverebbe a sommare 62 Comuni: i 30 del Torinese, i 26 del Po Alessandrino e Vercellese e i 6 del Marcarolo, con un solo consiglio direttivo e un direttore.