Comuni alluvionati, niente ecotassa. In arrivo aumenti Irpef e bollo auto
Home
Redazione - novionline@novionline.net  
24 Dicembre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Comuni alluvionati, niente ecotassa. In arrivo aumenti Irpef e bollo auto

La Regione approva un provvedimento di legge in materia fiscale. Gli enti locali colpiti dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre non dovranno pagare i tributi per i conferimenti in discarica. Ma per i cittadini ci sono due brutte notizie: il rincaro dell'addizionale Irpef di base e l'aumento delle tasse automobilistiche

La Regione approva un provvedimento di legge in materia fiscale. Gli enti locali colpiti dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre non dovranno pagare i tributi per i conferimenti in discarica. Ma per i cittadini ci sono due brutte notizie: il rincaro dell'addizionale Irpef di base e l'aumento delle tasse automobilistiche

TORINO – I Comuni colpiti dalle alluvioni di ottobre e novembre non dovranno pagare alla Regione e alle Province i tributi per il conferimento in discarica dei rifiuti, la cosiddetta ecotassa, per il quarto trimestre 2014. La misura è stata inserita, su proposta dei consiglieri Pd Valter Ottria, Raffaele Gallo e Domenico Ravetti, nel disegno di legge regionale n. 66 (la “finanziaria regionale”) licenziato oggi dal consiglio regionale.

“L’articolo inserito nella manovra fiscale – spiega il consigliere Ottria, primo firmatario dell’emendamento – interviene concretamente a favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni ad ottobre e novembre scorso, aiutando i Comuni a sostenere i maggiori oneri nella gestione dei rifiuti”.

Fin dai primi giorni, quando i Comuni avevano iniziato a raccogliere i rifiuti lasciati dall’alluvione, ci si era posti il problema di come risolvere il paradosso dell’ecotassa: Comuni che non solo erano stati danneggiati dall’alluvione, ma che avrebbero anche dovuto pagare un conto salato per lo smaltimento dei rifiuti. La soluzione è arrivata oggi, con l’emendamento a firma Ottria, Gallo e Ravetti.

Per una buona notizia che arriva, ce ne sono però due cattive. Sempre con il medesimo provvedimento di legge, infatti, è stata aumentata l’addizionale regionale Irpef di base, pari all’1,23 per cento, secondo i relativi scaglioni: 0,39 per cento per i redditi fino a 15 mila euro, 0,90 per cento oltre 15 mila e fino a 28 mila euro, 1,52 per cento per i redditi oltre 28 mila euro e fino a 55 mila euro, 2,09 per cento ol-tre i 55 mila e fino a 75 mila e 2,10 per cento per i redditi oltre 75 mila euro.
È prevista per il 2015 una detrazione all’addizionale regionale Irpef di 100 euro per ciascun figlio, per tutte le famiglie con più di tre figli a carico e un’agevolazione di 250 euro per le famiglie con figli disabili.

Seconda notizia cattiva: si prevede un incremento progressivo del bollo auto per autoveicoli di potenza superiore ai 53 kw (6 per cento fino a 100 kw, 8 per cento per quelli di potenza superiore a 100 kw e fino a 130 kw, 10 per cento per quelli di potenza superiore a 130 kw).

L’aula di Palazzo Lascaris ha approvato il provvedimento di legge a maggioranza, con 29 sì e 18 no.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione