Maltempo, per martedì è “allarme arancione”
Home
Simone Labate - redazione@alessandrianews.it  
3 Novembre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Maltempo, per martedì è “allarme arancione”

Confermato il peggioramento delle condizioni meteorologiche per i prossimi giorni, con precipitazioni diffuse e persistenti su tutta la provincia. Primi provvedimenti: scuole chiuse in molti Comuni della zona.

Confermato il peggioramento delle condizioni meteorologiche per i prossimi giorni, con precipitazioni diffuse e persistenti su tutta la provincia. Primi provvedimenti: scuole chiuse in molti Comuni della zona.

AGGIORNAMENTO ORE 17.30: Ecco l’elenco delle scuole chiuse nel novese:
Arquata Scrivia, Castelletto d’Orba, Gavi, Mornese, Serravalle Scrivia, Stazzano, Voltaggio: chiuse martedì 4 e mercoledì 5.
Novi Ligure, Borghetto Borbera, Bosio, Cassano Spinola, Pozzolo Formigaro, Vignole Borbera, Villalvernia, Viguzzolo: chiuse solo martedì 4.

AGGIORNAMENTO ORE 16.55: 

Martedì scuole chiuse anche a Cassano Spinola. In corso in prefettura una riunione per decidere l’eventuale chiusura delle scuole in tutta la provincia di Alessandria.

AGGIORNAMENTO ORE 16.45: 

Martedì scuole chiuse anche a Villalvernia.

AGGIORNAMENTO ORE 16.25: 

Alla frazione San Martino di Borghetto Borbera alcune case vengono evacuate per precauzione. A Vignole Borbera e a Bosio scuole chiuse martedì. A Voltaggio scuole chiuse sia martedì che mercoledì.

AGGIORNAMENTO ORE 16.20: 
Martedì scuole chiuse anche a Pozzolo Formigaro.

AGGIORNAMENTO ORE 16.10: A Arquata Scrivia scuole chiuse sia martedì 4 che mercoledì 5.

AGGIORNAMENTO ORE 16.00: Martedì scuole chiuse anche a Borghetto Borbera.

AGGIORNAMENTO ORE 16.00: 
Per domani la giunta comunale di Novi Ligure consiglia la popolazione di liberare le autorimesse e di usare l’auto solo in caso di necessità.

AGGIORNAMENTO ORE 15.50: Anche a Gavi scuole chiuse martedì e mercoledì.

AGGIORNAMENTO ORE 15.30: Domani (martedì) scuole di ogni ordine e grado chiuse a Novi Ligure. A Serravalle e Stazzano chiuse sia domani che mercoledì.

METEO – AGGIORNAMENTO ore 14.00: Confermato il peggioramento delle condizioni meteorologiche per i prossimi giorni, con precipitazioni diffuse e persistenti su tutta la regione, a causa di una perturbazione atlantica che determina un intenso flusso di correnti umide provenienti da sud.

Lo fa sapere l’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte, che per le prossime 36 ore ha innalzato il livello di allerta: da 1 (“criticità ordinaria”) a 2 (“criticità moderata”). La protezione civile entra così in “allarme arancione“.

I fenomeni più intensi sono previsti su verbano, vercellese e biellese dal pomeriggio di domani martedì 4 novembre e persisteranno fino alla mattinata di mercoledì, determinando precipitazioni cumulate localmente superiori ai 200 millimetri. Sempre nella serata di domani picchi di forte intensità sono attesi sulle zone appenniniche a causa dello sconfinamento di strutture temporalesche attive sulla Liguria.

Secondo il bollettino emesso dall’Arpa, in tutta la provincia di Alessandria potrebbero verificarsi “limitate esondazioni dei corsi d’acqua e attivazione di fenomeni di versante” (frane e smottamenti), a causa degli intensi temporali, delle piogge e del vento.

Intanto dai Comuni arrivano i primi provvedimenti: a Serravalle Scrivia e a Stazzano, ad esempio, il sindaco ha emesso un’ordinanza di chiusura delle scuole per domani, martedì 4 novembre.



La settimana sarà caratterizzata dal passaggio di un’intensa perturbazione atlantica. Domani arrivera la parte più avanzata che potrebbe dar vita, sul basso Alessandrino, a qualche temporale pomeridiano. Martedì sera e mercoledì approda la parte più attiva della perturbazione con il suo carico di piogge, che appaiono più intense sul basso Alessandrino, dove saranno anche a sfondo temporalesco.

La preoccupazione di questo fronte per i previsori è l’accumulo delle precipitazioni che localmente risulterà molto abbondante come in Liguria a causa del lento spostamento della perturbazione verso levante, frenata dalla presenza di un alta pressione sui Balcani.
Questa situazione se non si evolve porterà piogge per più giorni sulle medesime zone provocando disastri come esondazione dei fiumi che di riflesso potrebbe interessare anche la nostra provincia.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione