Torna l’ora solare: lancetta un’ora indietro
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 si spostano le lancette dalle 3 alle 2. In 7 mesi minori consumi per circa 550 milioni di kilowattora: lora legale ha fatto risparmiare all'Italia 91 milioni di euro, quanto si consuma mediamente in 68 giorni ad Alessandria
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 si spostano le lancette dalle 3 alle 2. In 7 mesi minori consumi per circa 550 milioni di kilowattora: lora legale ha fatto risparmiare all'Italia 91 milioni di euro, quanto si consuma mediamente in 68 giorni ad Alessandria
Nei mesi di aprile e ottobre si è registrato, come di consueto, il maggior risparmio di energia elettrica. Ciò è dovuto al fatto che questi due mesi hanno giornate più “corte” in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell’intero periodo. Spostando in avanti le lancette di un’ora, quindi, si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi come luglio e agosto, invece, poiché le giornate sono già più lunghe rispetto ad aprile, l’effetto “ritardo” nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.
In termini di costi, l’Italia ha risparmiato con l’ora legale circa 91 milioni di euro, considerando che per il cliente finale 1 kilowattora è costato, nel periodo in esame, in media 16,54 centesimi di euro al netto delle imposte. Nel dettaglio, a marzo si è avuto un risparmio di 12,6 milioni di kWh, ad aprile di 143,8 milioni di kWh, a maggio di 76,9 milioni di kWh, a giugno di 29,2 milioni di kWh, a luglio di 28,6 milioni di kWh, ad agosto di 30,7 milioni di kWh, a settembre di 79,7 milioni di kWh e a ottobre di 148,2 milioni di kWh. La quantità di energia risparmiata a livello nazionale viene mediamente consumata in 68 giorni ad Alessandria o in 8 giorni in Piemonte.