Confraternita dell’Annunziata, la storia e le sue opere d’arte
L'Oratorio dell'Annunziata a Ovada
Home
Edoardo Schettino - redazione@ovadaonline.net  
23 Ottobre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Confraternita dell’Annunziata, la storia e le sue opere d’arte

Nell’oratorio due conferenze della professoressa Toniolo: stasera e il 30 ottobre

Nell’oratorio due conferenze della professoressa Toniolo: stasera e il 30 ottobre

 OVADA – Da alcuni anni la professoressa Paola Piana Toniolo si dedica allo studio delle carte dell’Archivio Storico della Confraternita della SS. Annunziata di Ovada per conoscere le vicende che l’hanno interessata nel corso del tempo. Ha già pubblicato alcuni articoli in proposito sulla rivista dell’Academia Urbense “Urbs”, ma intende ora portare a conoscenza degli interessati i fatti salienti della storia della Confraternita e le opere d’arte presenti nell’Oratorio mediante due conversazioni che si terranno i giovedì 23 e 30 ottobre, alle ore 21, nell’oratorio stesso. Nel primo incontro la professoressa Toniolo parlerà dell’organizzazione ecclesiastica medievale e della nascita delle Confraternite, trattando quindi di cattedrali, plebi, parrocchie, cappelle oltre che di eremi e monasteri e soffermandosi sulle origini delle Confraternite laicali e sul loro sviluppo.

Nel secondo incontro tratterà specificamente della Confraternita della SS. Annunziata, della sua storia, delle attività e delle difficoltà, illustrando le opere d’arte presenti nell’Oratorio, dalle casse processionali del Maragliano e del Fasce ai Crocifissi, al polittico cinquecentesco, ai grandi quadri del Cambiaso, per citare solo quelle più famose. Con queste conversazioni la Confraternita intende ringraziare quanti hanno sempre mostrato affetto per questa antica istituzione e rafforzare l’interesse per il Movimento confraternale che, nato nel lontano secolo XIII e sviluppatosi soprattutto nel XV, è ancora presente ed operante anche in molti paesi, grandi e piccoli, della nostra diocesi oltre che in tantissime altre parti d’Italia.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione