Al via la vaccinazione antinfluenzale
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
20 Ottobre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Al via la vaccinazione antinfluenzale

Nel territorio dell'AslAl la campagna avrà inizio lunedì 3 novembre. La vaccinazione contro l’influenza è gratuita per le persone con più di 64 anni e per coloro che soffrono di malattie croniche ad alto rischi di complicazioni

Nel territorio dell'AslAl la campagna avrà inizio lunedì 3 novembre. La vaccinazione contro l?influenza è gratuita per le persone con più di 64 anni e per coloro che soffrono di malattie croniche ad alto rischi di complicazioni

PIEMONTE – Inizia nei prossimi giorni in tutto il Piemonte, la campagna di vaccinazione antinfluenzale promossa dalla Regione. Nel territorio dell’AslAl l’avvio è previsto per lunedì 3 novembre. L’influenza ogni anno colpisce un rilevante numero di persone (l’anno scorso in Piemonte si sono registrati circa 500 mila casi, soprattutto in bambini) e si manifesta come un’infezione respiratoria acuta, con malessere generale, febbre oltre i 38°, mal di gola, tosse, abbondanti secrezioni nasali, e può avere conseguenze nei soggetti a rischio di complicazioni, soprattutto anziani e malati cronici.

Essendo una malattia stagionale può anche provocare, al momento del picco epidemico, l’intasamento dei servizi sanitari (visite mediche, accessi al pronto soccorso e ricoveri in ospedale) e determinare un alto numero di assenze lavorative e scolastiche. Per questo è importante prevenire le conseguenze più gravi dell’influenza, innanzitutto attraverso la vaccinazione.

La vaccinazione antinfluenzale prevede la somministrazione di una dose di vaccino nel periodo novembre-dicembre in modo che la protezione si sviluppi in tempo per il periodo di massima incidenza. La vaccinazione contro l’influenza è gratuita per le persone con più di 64 anni e per coloro che soffrono di malattie croniche ad alto rischi di complicazioni. I medici di medicina generale e i pediatri di famiglia del Piemonte sono a disposizione per fornire ai propri pazienti tutte le raccomandazioni necessarie, consigliare la vaccinazione ai soggetti a rischio e informare sull’organizzazione della campagna di vaccinazione 2014.

Informazioni e consigli sono anche disponibili presso i servizi vaccinali delle Asl che adottano modalità organizzative articolate per le diverse aree territoriali della regione. È importante proteggersi contro l’influenza e prendere per tempo tutte le precauzioni necessarie. Oltre alla vaccinazione, ricordiamo le misure più efficaci per prevenire le infezioni respiratorie: lavare frequentemente le mani, coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, non fumare, rimanere in casa nei primi giorni di malattia fino alla scomparsa dei sintomi, evitare il super lavoro e non privarsi del sonno, mangiare in modo sano e regolare (abbondando in frutta e verdura) e praticare attività fisica costante.
 

Dove è possibile vaccinarsi:

presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta negli orari di ambulatorio

Alessandria, via Pacinotti 38 dal lunedì al venerdì: 8.00-16.00
Alessandria Zona Cristo, via Buonarroti 18 dal lunedì al venerdì: 10.30-12.00
Spinetta Marengo, via Perfumo 3 dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00
Castellazzo Bormida, via San Giovanni Bosco 1 dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00
Felizzano, piazza P. Ercole 1 martedì e giovedì: 09.30-11.30
Vaccinazione dei soggetti tra 0-14 anni: ambulatori di Alessandria, Castellazzo B.da e Felizzano

Tortona – Via Milazzo 1 dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00

Vaccinazione dei soggetti tra 0-14 anni:
Tortona – Via Milazzo 1 dal lunedì al venerdì: 8.15-09.15
Ospedale di Tortona presso il reparto Pediatria Martedì e giovedì: 14.00-16.00
Castelnuovo Scrivia, piazza V. Veneto, 15 lunedì e mercoledì: 09.30-11.30
San Sebastiano Curone, via Cavour 1 mercoledì: 9.00-12.00
Viguzzolo 4 e 11 novembre: 9.00-10.00
Volpedo 6 novembre: 9.00- 0.00
Pontecurone 4 e 11 novembre: 9.00-10.00
Sale 6 e 13 novembre: 9.00-10.00
Casale Monferrato, via Palestro 41 lunedì, mercoledì e giovedì: 10.00-12.30
Cerrina, via Casale Molino 3 martedì: 14.00-16.00; venerdì: 09.30-12.00
Moncalvo, via Goria 9 mercoledì e Giovedì: 10.00-12.00
Trino, viale Ortigara 4 mercoledì e venerdì: 10.00-12.00
Ozzano, via Trotti 1 giovedì e venerdì: 09.30-11.30
Vignale, via Besso 6 martedì: 9.30-11.30
Valenza, Viale Santuario 74 dal lunedì al venerdì: 9.00- 13.00 e 14.00-15.30
Novi Ligure, via Papa Giovanni XXIII 1 dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00, lunedì e mercoledì: 14.00-15.30
Pozzolo Formigaro, Via C. Alberto 1 mercoledì: 08.30-10.00
Basaluzzo, Via Nuova 7 mercoledì: 10.30-11.30
Arquata Scrivia, Via Libarna 267 martedì: 14.00- 16.00; venerdì: 09.00- 10.00
Serravalle Scrivia, via Divano 7 giovedì: 10.30-11.30
Gavi, Via Garibaldi 4 martedì: 10.00-11.00
Ovada, via XXV Aprile, 22 durante le prime 2 settimane: dal lunedì al venerdì 14.00-16.00; a seguire dal lunedì al venerdì: 10.00-11.00
Acqui terme, Via Alessandria 1 dal lunedì al venerdì: 11.00-13.00, lunedì: 14.00-15.00
Cassine, Via del Municipio 17 giovedì: 10.00-11.00
Montechiaro d’Acqui, Piazza Europa 1 venerdì: 09.30-10.30 
Ponzone, Via Negri di Sanfront 2 lunedì: 09.30-10.30
Spigno Monferrato, Via Vittorio Emanuele 63 mercoledì: 10.00-11.00

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione