Vigili del Fuoco e Carabinieri impegnati a “riportare la normalità”
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
18 Ottobre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Vigili del Fuoco e Carabinieri impegnati a “riportare la normalità”

Uomini e mezzi del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco al Lavoro 24 ore su 24 per "cercare di riportare la normalità" nei paesi più colpiti dall'alluvione dei giorni scorsi. Attività di rimessa in sicurezza delle strade, contenimento delle frane, ma anche azioni anti-sciacallaggio da parte del Comando dei Carabinieri

Uomini e mezzi del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco al Lavoro 24 ore su 24 per "cercare di riportare la normalità" nei paesi più colpiti dall'alluvione dei giorni scorsi. Attività di rimessa in sicurezza delle strade, contenimento delle frane, ma anche azioni anti-sciacallaggio da parte del Comando dei Carabinieri

 CRONACA – Prosegue l’attività dei vigili del fuoco per poter riportare alla normalità la situazione di molti paesi della provincia colpiti dall’alluvione di qualche giorno fa. Gli uomini del Comando Provinciale di Alessandria, diretto dall’ingegner Mariano Guarnera, stanno proseguendo le operazioni di rimozione di fango e detriti nel Comune di Cassano Spinola, gravemente danneggiato dall’esondazione del Rio Predazzo. Sono all’opera da giovedì scorso 5 operatori con 3 mezzi cingolati per il movimento terra e due autocarri. Prosegue anche l’assistenza alla popolazione rimasta priva di acqua, con l’effettuazione di rifornimenti idrici nel comune di Tagliolo Monferrato. Sono state effettuate inoltre, verifiche di stabilità su fabbricati e manufatti minacciati da frane. Nella giornata di ieri, venerdì 17 ottobre, a Lerma, sono state sgomberate 3 abitazioni a causa del cedimento di un muro di contenimento dovuto alle piogge abbondanti.

L’attività di assistenza in fase di svolgimento fa seguito a quella di soccorso urgente effettuata nei giorni scorsi e di cui si riporta una breve sintesi:
220 interventi di soccorso effettuati fra il 13 e il 14 di ottobre;
150 persone bloccate dall’acqua o da movimenti franosi, tratte in salvo;
91 vigili del fuoco impegnati h24 il 13 e il 14 ottobre;
– 50 vigili del fuoco impegnati h24 nei giorni successivi;
24 automezzi di soccorso impiegati sul territorio, cui si è aggiunto il 13 e il 14 ottobre l’elicottero Drago 84 dell’elinucleo di Malpensa.
4 funzionari tecnici impegnati nel coordinamento delle operazioni di soccorso e nella conduzione di sopralluoghi per accertare le condizioni di sicurezza di fabbricati e versanti.

Ma ad essere all’opera nelle operazioni di soccorso ci sono anche i Carabinieri della Provincia, impegnati soprattutto nel novese e nel tortonese, in attività di ausilio e soccorso alle popolazioni, oltre che in attività di vigilanza, viabilità ed antisciacallaggio. In questi giorni gli uomini del Comando hanno ricevuto il prezioso rinforzo di mezzi fuoristrada e uomini inviati dal Comando Legione di Torino e provenienti dalle altre province del Piemonte. Dopo i primi interventi lungo le arterie stradali e nelle case della popolazione, ora l’attività si sta intensificando sul fronte del controllo della viabilità e del ripristino delle migliori condizioni di ordine e sicurezza pubblica con servizi preventivi proiettati a impedire il rischio di episodi di sciacallaggio in danno del patrimonio pubblico e privato. Attività che vede non meno di 100 Carabinieri al giorno attivamente impegnati nelle attività di ordine pubblico e nei servizi di prevenzione. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione