Vigili del Fuoco e Carabinieri impegnati a “riportare la normalità”
Uomini e mezzi del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco al Lavoro 24 ore su 24 per "cercare di riportare la normalità" nei paesi più colpiti dall'alluvione dei giorni scorsi. Attività di rimessa in sicurezza delle strade, contenimento delle frane, ma anche azioni anti-sciacallaggio da parte del Comando dei Carabinieri
Uomini e mezzi del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco al Lavoro 24 ore su 24 per "cercare di riportare la normalità" nei paesi più colpiti dall'alluvione dei giorni scorsi. Attività di rimessa in sicurezza delle strade, contenimento delle frane, ma anche azioni anti-sciacallaggio da parte del Comando dei Carabinieri
L’attività di assistenza in fase di svolgimento fa seguito a quella di soccorso urgente effettuata nei giorni scorsi e di cui si riporta una breve sintesi:
– 220 interventi di soccorso effettuati fra il 13 e il 14 di ottobre;
– 150 persone bloccate dall’acqua o da movimenti franosi, tratte in salvo;
– 91 vigili del fuoco impegnati h24 il 13 e il 14 ottobre;
– 50 vigili del fuoco impegnati h24 nei giorni successivi;
– 24 automezzi di soccorso impiegati sul territorio, cui si è aggiunto il 13 e il 14 ottobre l’elicottero Drago 84 dell’elinucleo di Malpensa.
– 4 funzionari tecnici impegnati nel coordinamento delle operazioni di soccorso e nella conduzione di sopralluoghi per accertare le condizioni di sicurezza di fabbricati e versanti.
Ma ad essere all’opera nelle operazioni di soccorso ci sono anche i Carabinieri della Provincia, impegnati soprattutto nel novese e nel tortonese, in attività di ausilio e soccorso alle popolazioni, oltre che in attività di vigilanza, viabilità ed antisciacallaggio. In questi giorni gli uomini del Comando hanno ricevuto il prezioso rinforzo di mezzi fuoristrada e uomini inviati dal Comando Legione di Torino e provenienti dalle altre province del Piemonte. Dopo i primi interventi lungo le arterie stradali e nelle case della popolazione, ora l’attività si sta intensificando sul fronte del controllo della viabilità e del ripristino delle migliori condizioni di ordine e sicurezza pubblica con servizi preventivi proiettati a impedire il rischio di episodi di sciacallaggio in danno del patrimonio pubblico e privato. Attività che vede non meno di 100 Carabinieri al giorno attivamente impegnati nelle attività di ordine pubblico e nei servizi di prevenzione.