La diversità come valore prezioso
"Biodiversity - La diversità della vita" è il nuovo progetto didattico-culturale che il Parco Capanne di Marcarolo, in collaborazione con l'Ecomuseo di Cascina Moglioni, attiverà grazie al contributo della Fondazione Crt. Cinque diversi progetti verranno rivolti a scuole ed associazioni del territorio
"Biodiversity - La diversità della vita" è il nuovo progetto didattico-culturale che il Parco Capanne di Marcarolo, in collaborazione con l'Ecomuseo di Cascina Moglioni, attiverà grazie al contributo della Fondazione Crt. Cinque diversi progetti verranno rivolti a scuole ed associazioni del territorio
Il percorso didattico-educativo “Biodiversity – La diversità dalla vita” prende spunto da un recente studio del biologo britannico Mark Pagel, che, applicando la regola di Rapoport alle lingue, ha messo in relazione la biodiversità delle specie animali e vegetali con la diversità linguistica e culturale delle popolazioni umane del pianeta. Si analizzeranno quindi due argomenti, la natura e l’uomo, solo apparentemente separati tra loro, partendo dai concetti di biodiversità naturale e diversità culturale, per arrivare alla specifica realtà di Capanne di Marcarolo (peculiarità e endemismi dell’area protetta, dialetto, racconti, patrimonio immateriale dei Cabané, gli abitanti della piccola frazione, attività agricole tradizionali).
I temi trattati saranno divulgati attraverso diverse iniziative culturali (incontri in classe, conferenze, laboratori teatrali, giornate a tema, visite presso l’Ecomuseo di Cascina Moglioni e il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo) e la compilazione di schede in formato digitale, scaricabili gratuitamente dagli utenti registrati, rendendo pubbliche e fruibili le numerose ricerche condotte dal Parco e dall’Ecomuseo.
Tra le proposte per le scuole, rientrano “L’orto didattico”, un’esperienza di orticoltura nel corso della quale i bambini saranno portati a riflettere sulle esigenze delle piante, la stagionalità dei prodotti ortofrutticoli, i concetti di alimentazione sana, agricoltura biologica e di salvaguardia della biodiversità e “Terra di fiaba”, che prevede anche la valorizzazione della Biblioteca della fiaba presso il Centro di Documentazione per la Storia e la Cultura Locale di Voltaggio.
Il progetto “Paesaggio” comprende la visita all’Ecomuseo Cascina Moglioni e le zone circostanti, con l’analisi degli insediamenti umani di questo territorio, le attività antropiche che fino alla prima metà del Novecento si sono succedute invariate per secoli e i cambiamenti dovuti al recente abbandono della territorio montano, mentre altre due proposte sono dedicate alla biodiversità e al dialetto di Marcarolo.
“Gli Ecomusei e l’elogio della diversità” è invece il progetto rivolto ai gruppi, con lo scopo di indagaresul concetto di diversità in natura e nelle culture umane, sul rapporto uomo-ambiente e sulle possibilità di un progresso sostenibile, con particolari riferimenti all’Ecomuseo di Cascina Moglioni. Rilievo verrà inoltre dato alla civiltà contadina di Capanne di Marcarolo con laboratori dedicati alla filatura, alle ricette tipiche e alle attività, di ieri e di oggi, legate alla vita in cascina. Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi al Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, Ufficio Didattica al numero 0143 877825.