“Musica in Rete”: una maratona di 12 ore no-stop
Al Conservatorio "A. Vivaldi" 12 ore no-stop della maratona "Musica in Rete" giunta alla sua quarta edizione. L'appuntamento con una "grande festa della musica" è per domenica 28 settembre dalle ore 11 alle 23 nelle sale di Palazzo Cuttica ad Alessandria
Al Conservatorio "A. Vivaldi" 12 ore no-stop della maratona "Musica in Rete" giunta alla sua quarta edizione. L'appuntamento con una "grande festa della musica" è per domenica 28 settembre dalle ore 11 alle 23 nelle sale di Palazzo Cuttica ad Alessandria
Per questo quarto anno ad esibirsi e a dare un “tono” alla città per l’intera giornata di domenica saranno 8 Centri di formazione Musicale: Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese, Accademia Musicale “Ferrato-Cilea” di Savona, Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato, Civico Istituto Musicale “Rocca” e SMIM “Vida-Pertini” di Alba, Associazione Musicale Tempo Vivo di Asti, Scuola di Musica “Fassina” di Casorate Primo e Istituzione Scuola Comunale di Musica “Vallotti” di Vercelli. I concerti si terranno nell’Auditorium Pittaluga e nella Sala Abbà Cornaglia del “Vivaldi”, ma anche nel Salone Convegni dell’adiacente Museo di Palazzo Cuttica, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria ( e il patrocinio della Fondazione Live Piemonte dal Vivo).
Giovani allievi, ma anche strumentisti navigati e un po’ meno giovani “matricole” dei corsi serali per adulti che si alterneranno ai professori che hanno partecipato al Progetto “Prof in coro!” in esibizioni da solisti, in formazioni cameristiche, in orchestra o ancora in cori (che questo anno sono ben quattro). Tutta la città vivrà quindi una 12 ore no-stop che prevede un assaggio di musica da camera, per passare all’opera e terminare con il jazz. Insomma tutte le età, tutti gli strumenti e ovviamente tutti i gusti musicali per una giornata che ha la musica a fare da protagonista.
“Lo sforzo organizzativo è importante e, come sempre, sappiamo di poter contare sulla collaborazione di tutti coloro che hanno a cuore il nostro Istituto – spiega Angela Colombo, Direttore del Conservatorio “Vivaldi” – Sarà naturalmente una festa ma sarà anche un bel momento di confronto ‘sano’ che ci consentirà di tastare il polso della situazione per poter continuare e perfezionare sempre di più il progetto della Rete, Protocollo stipulato ad oggi con numerosi centri di formazione musicale di Piemonte, Liguria e Lombardia”. L’intesa della Rete per la Formazione Musicale di Base prevede l’organizzazione e la condivisione di progetti didattico/artistici nella convinzione di quanto sia importante “saper insegnare”, “saper fare” e “far ascoltare” sempre buona musica.