Temporali estivi: 40 milioni di euro di danni
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
2 Settembre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Temporali estivi: 40 milioni di euro di danni

La Regione Piemonte stima i danni degli eventi temporaleschi che hanno colpito il territorio piemontese nei mesi estivi di quest'anno. La richiesta si attesta sui 40 milioni di euro circa. In provincia la zona più colpita è quella dell'ovadese. "Si avvicina il ventennale dell'alluvione del '94: dobbiamo rivedere le regole per la tutela"

La Regione Piemonte stima i danni degli eventi temporaleschi che hanno colpito il territorio piemontese nei mesi estivi di quest'anno. La richiesta si attesta sui 40 milioni di euro circa. In provincia la zona più colpita è quella dell'ovadese. "Si avvicina il ventennale dell'alluvione del '94: dobbiamo rivedere le regole per la tutela"

 PIEMONTE – La Regione fa la conta dei danni dopo i temporali che hanno caratterizzato l’estate piemontese. Atteso dal governo il riconoscimento dello stato di calamità per gli eventi temporaleschi che hanno colpito diverse province del Piemonte tra i mesi di giugno e agosto di quest’anno. Tra cui la nostra.
Dopo la richiesta avanzata dal presidente Chiamparino al presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Capo della Protezione Civile Gabrielli, nella quale si evidenziano i danni subiti, non solo dalle opere pubbliche ma anche dai privati, la Regione Piemonte si è attivata nel calcolare una stima il più attendibile possibile degli oneri a proprio carico e a carico delle province. La valutazione, comprendente gli interventi per la maggior parte legati al ripristino della viabilità, si assesta sui 40 milioni di euro, escludendo, al momento, i danni accorsi ai privati, ancora di incerta stima.

L’analisi dettagliata dell’Arpa Piemonte ha permesso di classificare il mese di luglio 2014 quale il più piovoso degli ultimi 60 anni, raggiungendo una media di circa due volte superiore rispetto ai parametri di riferimento (periodo compreso tra il 1971 e il 2000). Quello delle precipitazioni non è tuttavia l’unico record battuto. Infatti, sempre il mese di luglio ha registrato le temperature più rigide mai registrate nello stesso periodo negli ultimi 57 anni. Traguardi negativamente analoghi sono stati raggiunti nel mese di agosto, senza che si desse tregua a una regione colpita a 360 gradi da frane, smottamenti e allagamenti.

Tra le zone maggiormente sofferenti e che hanno necessitato di un monitoraggio massiccio della Protezione Civile regionale, nonché dell’intera macchina di pronto intervento coadiuvata dal sistema dell’Anti Incendi Boschivi, si possono menzionare il comune di Pallanzeno (VB), i comuni di Cerrione, Sandigliano e Soprana (BI), Dronero, Bernezzo, Caraglio, Caramagna Piemonte, Piozzo e Revello (CN), Orba e Ovada (AL), i Comuni pedemontani del pinerolese, i comuni di Lanzo, Ceronda, Casternone, Caravino, Cafasse e Casalborgone (TO) e il chivassese; quest’ultimo colpito, l’8 agosto, da una tromba d’aria che ha scoperchiato case e creato notevoli danni alla viabilità e al servizio di erogazione dell’energia elettrica.

“La Regione Piemonte non si è trovata impreparata di fronte a eventi del tutto inconsueti, come registrano gli annuari dell’Arpa – spiega l’assessore all’ambiente, difesa del suolo e protezione civile, Alberto Valmaggia – Siamo riusciti a evitare danni alle persone, alle abitazioni e alle opere pubbliche in misura ben maggiore di quanto sarebbe potuto avvenire se questo territorio non disponesse di un servizio di protezione civile e di un sistema di monitoraggio ambientale invidiabile in tutto il Paese”. “Tuttavia, lo sforzo della Regione a sostegno delle Province e dei Comuni che, non dimentichiamo, con risorse a volte risibili, riescono a compiere vere e proprie imprese a tutela dei propri cittadini, da solo non basta – ha voluto sottolineare l’assessore Valmaggia – La richiesta al Governo del riconoscimento dello stato di calamità deve ottenere un’immediata risposta. Non dimentichiamoci, inoltre, che fra le tante denunce che giungono dal territorio, c’è anche quella dei Comuni che, forti di disponibilità di cassa che potrebbero essere utilizzate per opere a tutela del territorio, si trovano nell’impossibilità di impiegare le stesse a causa dei vincoli del patto di stabilità”. E quale migliore occasione per ricordare la necessità di ” rivedere al più presto le regole generali con cui si fa tutela del territorio, perché tra pochi mesi celebreremo il triste ventennale dell’alluvione del 1994; un evento che ha messo in ginocchio il nostro territorio, ma che tuttavia si è rialzato più forte e preparato di prima, grazie a misure di pronto intervento e alla realizzazione di opere pubbliche di cui questa regione non può che andare fiera. Sarà proprio in quell’occasione che le rappresentanze del territorio, in primis la Regione, si faranno da portavoce di tutti i cittadini piemontesi per chiedere allo Stato di non essere lasciati soli nella difesa del proprio suolo e dei suoi cittadini. Perché se tanto è stato fatto da quel triste autunno di vent’anni fa, ancora tanto rimane da fare, e non possiamo più permetterci di trovaci timorosi di fronte a aventi come quelli appena verificatisi”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione