Torna a crescere il numero delle imprese
Dato positivo nel secondo trimestre del 2014: sono più di duecentocinquanta le imprese in più rispetto allo scorso trimestre. Società di capitali in crescita. Positivo anche il dato delle costruzioni
Dato positivo nel secondo trimestre del 2014: sono più di duecentocinquanta le imprese in più rispetto allo scorso trimestre. Società di capitali in crescita. Positivo anche il dato delle costruzioni
“Siamo la seconda provincia in Piemonte per tasso di crescita delle imprese, commenta Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di Commercio di Alessandria. “I dati ci consentono di evidenziare un segnale di lieve intensità, ma che contiene un dato di rilievo: la crescita del numero di imprese del settore delle costru- zioni. Mi auguro che il trend continui, perché il settore è strategico per far ripartire l’economia provinciale. Do- po un 2013 ancora negativo, come già aveva ben evidenziato il Report dell’ANCE presentato a luglio scorso, sembra dunque che il settore offra alcuni timidi segnali di ripresa. Dal canto nostro – nonostante il taglio del 35% delle entrate delle Camere di commercio deciso dal Governo e che si applicherà già dal bilancio 2015 – siamo sempre al fianco delle imprese, di tutte le imprese, supportandole soprattutto per quanto riguarda l’accesso al credito, la promozione dei prodotti e l’internazionalizzazione, direttrici fondanti per guardare al fu- turo con rinnovata fiducia”.
Dall’analisi per classe di natura giuridica rispetto al trimestre precedente (primo trimestre 2014) emerge una netta crescita delle “altre forme” (+1,51%) e delle società di capitali (+1,20%). Crescita più contenuta per le imprese individuali (+0,50%) e le società di persone (+0,12%). Questi dati vanno letti tenendo a mente che imprese individuali e società di persone rappresentano insieme l’81% delle imprese provinciali, mentre le società di capitali rappresentano il 17%. La buona crescita di “altre forme” (+1,51%), inoltre, deve tenere conto della bassa incidenza numerica (2%) di questa classe sul totale delle imprese alessandrine.
Dall’analisi dei dati per settore rispetto al trimestre precedente (primo trimestre 2014), si osserva una crescita per il settore delle costruzioni (+0,59%: dato positivo, riferito a un settore in difficoltà che rappresenta il 16% delle imprese provinciali); “altri servizi” (+0,27%) e turismo (+0,19%) registrano una crescita lieve. Industria (-0,50%) e agricoltura (-0,23%) in calo, commercio (-0,09%) sostanzialmente stabile. Le “imprese non classificate”6 registrano +13,31%; buona performance, ma occorre considerare la bassa incidenza numerica di questo settore (rappresenta il 4% della totalità delle imprese, il gruppo meno consistente). In linea generale, comunque, tutti i dati relativi alla classe di natura giuridica delle imprese sono positivi.