Una domenica tra castelli e ville
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
22 Agosto 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Una domenica tra castelli e ville

Molte le dimore storiche ed i castelli aperti per questa domenica, 24 agosto. Palazzo Tornielli, di difficile accesso, apre le porte ai propri visitatori

Molte le dimore storiche ed i castelli aperti per questa domenica, 24 agosto. Palazzo Tornielli, di difficile accesso, apre le porte ai propri visitatori

PROVINCIA – Un’altra domenica in compagnia dei castelli e delle dimore storiche private della provincia, che aprono le proprie porte per accogliere visitatori e turisti. Domenica 24 agosto sarà infatti visitabile dal pubblico Palazzo Tornielli, spesso di difficile accesso: situato a Molare, questo palazzo potrà essere visitato nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30.

A fare da guida turistica la proprietaria in persona, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle sale e dei saloni del piano terreno e del piano nobile. Bellissima la ‘Stanza del Vescovo’: una camera con soffitto a volta con rosoncini dorati su fondo blu cobalto e ricco mobilio. La sala principale di rappresentanza è decorata con stucchi dorati in stile settecentesco con otto nicchie all’interno che accolgono vasi con trionfi floreali e statue di Ganimede e della Giustizia. Al piano superiore la sala del biliardo con i soffitti affrescati. Si visiteranno, inoltre, le antiche cantine.

Anche il castello di Prasco, sarà aperto al pubblico, dalle 15 alle 18. A fare da guida la proprietaria, la contessa Maria Elena Gallesio-Piuma, che illustrerà ai visitatori gli aspetti architettonici, gli sviluppi della storia e dei legami politici intrattenuti nei secoli dai diversi feudatari, l’attività molteplice dell’Istituto di studi gallesiani e di Giorgio Gallesio il grande personaggio a cui è intitolato, appunto, l’ente culturale.

A Rosignano Monferrato, alle 10.30 e previo appuntamento sarà possibile visitare il Castello di Uviglie: tipica dimora nobile di villeggiatura, offre ampi saloni affrescati che si affacciano sul giardino pensile interno all’italiana. Situate al di sotto dei saloni dell’ala nobile del Castello, le grandiose cantine storiche, conservano una collezione privata di bottiglie, insieme ad antiche botti e una serie di strumenti del “mastro bottaio”. Il Castello, immerso nel verde del suo parco all’inglese, Giardino storico di interesse botanico per la Regione Piemonte con essenze tipiche del nostro clima e provenienti anche da Asia e America, ospita la cappella di Sant’Eusebio, cripta dei Conti Pico Gonzaga e offre ampie vedute panoramiche sul territorio circostante.

Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 anche il Castello di Trisobbio sarà aperto al pubblico, con visite libere, mentre dalle 15 alle 18.30 aprirà le proprie porte il Castello di Pozzolo Formigaro. Il museo civico ed archelogico nel castello dei paleologi ad Acqui Terme permetterà ai visitatori di fare un tour guidato, con inizio alle 16, alle 17 e alle 18: sarà possibile percorrere un itinerario storico dalla preistoria al Medioevo, attraverso i reperti e le spiegazioni delle guide.

Anche il Museo La Torre e il Fiume di Masio accoglierà i visitatori, dalle 15 alle 18.30, con un affascinate percorso verticale che narra la storia della torre di Masio e delle torri del territorio, rinnovando il forte legame con il Tanaro, che domina il paesaggio. Aperta anche la villa La scrivana a Valmadonna, dalle 15 alle 17.30, con una visita libera del parco e della cappella privata. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione