Le sagre del weekend
Home
Redazione - novionline@novionline.net  
21 Agosto 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Le sagre del weekend

Si inizia da Borgoratto con la festa patronale di San Bernardo, poi Tramontana e i “seisi”. E ancora Grondona con la sagra della capra e della fersulla. Il raviolo al sugo di birra sarà il re della manifestazione a Pratolungo

Si inizia da Borgoratto con la festa patronale di San Bernardo, poi Tramontana e i ?seisi?. E ancora Grondona con la sagra della capra e della fersulla. Il raviolo al sugo di birra sarà il re della manifestazione a Pratolungo

PROVINCIA – Feste e rassegne gastronomiche in cui trovare piatti della tradizione e prodotti del territorio. La “sagra mania” del fine settimana esplode ad agosto, mentre si possono trovare anche appuntamenti culturali e mostre d’arte.

Nella festa patronale di san Bernardo a Borgoratto, che proseguirà fino a domani, domenica 24 agosto, si passa dagli gnocchi protagonisti della sagra di luglio agli agnolotti di stufano casalinghi, preparati dalla pro loco, organizzatrice della manifestazione. Ogni sera il menù cambierà, con gli stand gastronomici aperti dalle 19 e servizio bar interno alla festa: sabato 23 si potranno assaporare tagliolini al tartufo e spezzatino con i funghi. Domenica 24 anche tagliolini salsiccia e funghi, brasato al Barbera, pastine e pesche al moscato. Musica di qualità, con quattro diverse esibizioni, una per ogni sera. Sabato 23 discoteca con Gildo Farinelli e gran finale domenica 24 con i Disco Inferno. Inaugurata ieri la mostra dell’associazione Fe.Bo. all’ex Asilo Colombo, “Remo Lanzoni: recupero delle cose e allegorie dell’esistenza. Logistica d’l’armenta», curata da Mario Mantelli. L’esposizione raccoglie carboncini e opere realizzate con materiali di recupero da un artista imprevedibile, che amava definirsi “armentologo”, proprio per la passione che metteva nel recuperare oggetti buttati all’interno dei quali percepiva un’anima da ricomporre. La mostra sarà visitabile fino a domenica 24 agosto, e poi dal 29 al 31 agosto, con orario 18-23.

Tradizione rispettata a Parodi Ligure con la sagra dei ceci della frazione Tramontana, che si concluderà domani, domenica 24 agosto. I buongustai potranno trovare i “seisi” cotti con le cotiche di maiale, un tempo disponibili soltanto nell’autunno inoltrato e nell’inverno; non mancheranno anche ottimi ravioli e altri piatti semplici e genuini. Spazio anche alla musica: sabato 23 Santino Rocchetti e il suo gruppo; domenica 24 agosto finale con Valentina Valenti. Ingresso libero.

La sagra della capra e della fersulla, organizzata dalla pro loco del Comune di Grondona e che si svolge presso il campo sportivo Garrone, terminerà domenica 24 agosto. Si potranno degustare tipicità della Valle Spinti, come l’imperdibile fersulla, da provare sia salata, farcita a scelta tra prosciutto, salame o stracchino, sia dolce con il cioccolato.

Il raviolo al sugo di birra sarà il re della sagra della frazione Pratolungo di Gavi. Tutte le sere, fino a domenica 24, gli stand gastronomici apriranno alle 19.30. Sabato si esibiranno Mary e la band, il divertimento per i piccini sarà assicurato grazie a Lello Clown. Domenica 24 stand gastronomici aperti anche a pranzo e serata con l’orchestra di Cinzia Belli.

Il campo sportivo Sant’Evasio di Ovada sarà il luogo che ospiterà la prima edizione della sagra della lasagna al forno e della salsiccia. La festa proseguirà fino a domenica 24 agosto.

Agosto a Morsasco con buon cibo e musica, a cura della pro loco. Sabato 23 Nino Morena curerà l’intrattenimento musicale, mentre il menu sarà a base di stoccafisso. Festa patronale di san Bartolomeo domenica 24, con la fiera e alle 17 la processione. Cena con menu tradizionale e musica con l’orchestra Ceccarelli.

Cena in musica al Castello di Trisobbio sabato 23 agosto dalle 20.30. Ospite della serata il cantante trasformista Stefano D. che interpreterà grandi successi italiani e di sua composizione. Cena a buffet di pesce illimitata. Gradita la prenotazione.

Sagra della pizza e non solo a Montaldo Bormida. Sabato 23 al pomeriggio passeggiata in bicicletta per bambini dai 6 ai 12 anni. A partire dalle 19, in piazza Europa, si potranno gustare pizza, carne alla griglia, formaggi e dolci. A seguire serata danzante con l’orchestra Ballovivo. Domenica 24, alle 16, gara delle botti a squadre. Alle 17, nel centro storico, bancarelle di prodotti tipici e animazione per i più piccini. A partire dalle 19 in Piazza Europa la sagra e serata giovani con dj set.

A Dova Superiore, piccola frazione del comune di Cabella Ligure, si terrà la “Festa della nostra montagna“, un evento che ha cambiato denominazione, ma non gradimento, da più di venti anni. Domenica 24 agosto, si comincerà con la messa nella chiesa parrocchiale di San Martino, alle 11, arricchita dalla corale di Borghetto Borbera. Subito dopo, minestrone e spezzatino, biologici e a “km 0”, realizzati da cuoche e cuochi “occasionali” ma che vantano una lunga esperienza  e tanta frutta fresca, pane e vino, oltre all’acqua di fonte di Dova.


 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione